| 
    
    AUTORE | 
    
    TITOLO | ANNO | 
    
    SEZ. | 
    
    VOCE O SOTTOVOCE | 
  
    | Angelo Napoli | Corrispondenza 
    commerciale del 19 Marzo 1923 | 1923 | I | 1.3 - L'economia | 
  
    | Antonio Napoli | Due immagini del 1984 della Via 
    Cesare Battisti | 1984 | I | 1.12.19 - I luoghi, le strade, le piazze, i 
    quartieri | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.10 - La fotografia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Piero Napoli | Su alcuni antichi documenti intorno 
    la terra di Canicattì - Nuove acquisizioni e rinnovate riflessioni | 2012 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Alessio Narbone | Bibliografia 
    sicola sistematica o Apparato metodico alla storia letteraria della Sicilia 
    - Volume secondo | 1851 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e la cultura | 
  
    | Cataldo Naro | I Cappuccini in Sicilia 
    nell'Otto-Novecento | 2001 | I | 1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    | Luigi Natoli | Storie e leggende di Sicilia - Volume IV | 1982 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.5.1 - Il Castello | 
  
    | Vincenzo Navarro | Due poesie | 1841 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.5.1 - Il Castello | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
  
    | Marco Nese | Hanno ucciso il coraggio - "Oggi" del 12 
    Ottobre 1988 | 1988 | I | 1.9.7.2 - Antonino Saetta | 
  
    | Carmela Nicosia | Li Sapùrcari del Giovedì 
    Santo 2006 | 2006 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Carmela Nicosia | Li Sapùrcari del Giovedì 
    Santo 2007 | 2007 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Carmela Nicosia | Li Sapùrcari del Giovedì 
    Santo 2008 | 2008 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Gino Nicosia | Amu la vita | 2000 | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Giuseppe Nicosia | Appunti dopo 
    una lettura de "Le Confessioni" di Agostino | 2003 | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Giuseppe Nicosia | "Il paese 
    conosci ove fragranti ardon fra cupe foglie arance d'oro?" | 2004 | I | 1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.9.1.4 - Mons. Angelo Ficarra | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.21 - Varie - Altro | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Pietro Nicosia | La gazzosa | 1991 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Pietro Nicosia | Canicattì, provincia mancata | 1992 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Pietro Nicosia | Dieci e dieci | 1992 | I | 1.12.21 - Varie - Altro | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Giacomo Notarstefano, Capitano responsabile delle 
    Carceri di Canicattì | Due rimostranze all'Avvocato 
    Fiscale della Giunta delle Carceri - 5 e 6 Aprile 1803 | 1803 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.5.1 - Il Castello | 
  
    | Giuseppe Notarstefano | Istruzioni per vivere "in un modo 
    di dire" ovvero come poter sperare a Canicattì | 2012 | I | 1.3 - L'economia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Angelo Noto | Notizie 
    storiche del Seminario di Agrigento (1860-1963) | 1963 | I | 1.9.1.3 - Mons. Benedetto La Vecchia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.9.1.4 - Mons. Angelo Ficarra | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.9.1.6 - Altri sacerdoti e frati (Arc. Salvatore 
    Messana) | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.9.1.6 - Altri sacerdoti e frati (Arc. Carmelo 
    Moncada) | 
  
    | Angelo Noto | Ricordato a 
    Canicattì Mons. Angelo Ficarra | 1986 | I | 1.9.1.4 - Mons. Angelo Ficarra | 
  
    | Antonio Nuara | Il giorno 
    indimenticabile | 1940 | I | 1.9.1.6 - Altri sacerdoti e frati | 
  
    | Giuseppe Nuara | Il dispetto di 
    Angelo | 2008 | I | 1.12.21 - Varie - Altro | 
	
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
	
    | Giuseppe Nuara | Il potere dei 
    meschini | 2008 | I | 1.12.21 - Varie - Altro | 
	
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
	
    | Giuseppe Nuara | Una storia del 
    dopoguerra | 2008 | I | 1.12.21 - Varie - Altro | 
	
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Giuseppe Nuara | Amaru sicilianu | 2009 | I | 1.12.21 - Varie - Altro | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Giuseppe Nuara | Caru amicu... | 2009 | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Giuseppe Nuara | Dolcebella | 2009 | I | 1.12.21 - Varie - Altro | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Giuseppe Nuara | Il ricco 
    ammalato | 2009 | I | 1.12.21 - Varie - Altro | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Giuseppe Nuara | L'asino e la 
    vigna | 2009 | I | 1.12.21 - Varie - Altro | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Giuseppe Nuara | Le risate di 
    Pippinieddru | 2009 | I | 1.12.21 - Varie - Altro | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Giuseppe Nuara | Una storia di 
    altri tempi, semplice e vera | 2009 | I | 1.12.21 - Varie - Altro | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Giuseppe Nuara | Il vecchio 
    Rizzo tornato bambino | 2010 | I | 1.12.21 - Varie - Altro | 
	
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Giuseppe Nuara | Le risate di 
    mia mamma | 2010 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Giuseppe Nuara | Tano Mongiovì | 2010 | I | 1.12.21 - Varie - Altro | 
	
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Giuseppe Nuara | Tano Mongiovì e 
    il dispetto alla madre | 2010 | I | 1.12.21 - Varie - Altro | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Giuseppe Nuara | L’officina Montanti | 2018 | I | 1.11.5 - I mestieri e le professioni | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di 
    Canicattì | Verbale di 
    sopralluogo del 13 Gennaio 1973 | 1973 | I | 1.4 - L'archeologia | 
  
    | William Ogilvie | Diary of 
    travels in three quartes of the globe | 1856 | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | 
  
    | Officer's Club
    
    del 
    N.A.A.F.I. (Navy-Armi & Air Force Institutes) | Certificato di 
    servizio rilasciato al Soldato Antonio Aprile il 3 Dicembre 1945 | 1945 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Operai del popoloso Canicattì e del 1° Collegio di 
    Girgenti | Appello in favore di Vincenzo 
    Macaluso, candidato alle elezioni nel primo Collegio di Girgenti | 1886 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
	
    |  | Idem |  | I | 1.9.6.1 - Vincenzo Macaluso | 
  
    | Opera Nazionale Dopolavoro | Tessera di riconoscimento per 
    l’anno 1935 | 1935 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Opera Nazionale per la Protezione 
    della Maternità e dell'Infanzia | Attestato di 
    iscrizione del Comm. Dott. Nicolò Adamo - 7 Marzo 1932 | 1932 | I | 1.12.13 - La salute pubblica | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Opera Pia "Collegio di Maria" | Statuto deliberato il 15 Dicembre 1951 | 1951 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.121.15 - Gli enti assistenziali | 
  
						| Ordine degli 
                        Artisti e degli Intellettuali - Palermo | Risposta dell’Ordine degli Artisti 
                        e degli Intellettuali di Palermo alla richiesta di 
                        notizie dell’Accademia del Parnaso del 30 Marzo 1925 - 
                        1° Aprile 1925 | 
                        1925 | 
						
						I | 
						
						1.10.1 - L’Accademia del Parnaso | 
  
    | Ordine dei Farmacisti della provincia 
    di Agrigento | Albo 
    professionale 1964 | 1964 | I | 1.11.5 - I mestieri e le professioni | 
  
    | Orfanotrofio Maschile "Maria 
    Bonsangue" | Ricevuta di 
    offerta in suffragio dell'anima dei defunti | Anni '50 | I | 1.12.15 - Gli enti assistenziali | 
  
    | Orfanotrofio Maschile "Maria 
    Bonsangue" | Il calendario 
    1971 | 1971 | I | 1.12.15 - Gli enti assistenziali | 
  
    | Antonio Orlando | Una anarchico 
    errante: Luigi Sofrà | 2005 | I | 1.9.7.4 - Altri eroi e martiri | 
  
    | Felice Orsini | Geografia 
    militare della penisola italiana | 1852 | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | 
  
    | Girolamo Orti | Viaggio alle 
    due Sicilie o sia Il giovine antiquario | 1825 | I | 1.5.1. - Il Castello | 
  
    | Girolamo Orti | Raccolta 
    accresciuta di viaggi | 1834 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.4 - L'archeologia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.5.1. - Il Castello | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.6.3 - La fontana del Nettuno | 
  
    | Giuseppe Emanuele Ortolani | Nuovo 
    dizionario geografico, statistico e biografico della Sicilia antica e 
    moderna | 1827 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.4 - L'archeologia | 
  
    | Ospedale Civile | Lettera di 
    plauso del 24 Aprile 1921 diretta al Dott. Ferdinando Aronica | 1921 | I | 1.12.13 - La salute pubblica | 
  
						| Ospedale Civico 
                        (Gli Amministratori dell') | Attestato di benemerenza offerto 
                        al Barone Francesco Lombardo "per la elargizione che 
                        Egli fece al Pio Istituto con atto 19 Giugno 1909 | 1909 | I | 1.9.8.1 - Barone 
                        Francesco Lombardo | 
  
						|  | Idem |  | I | 1.12.13 - La 
						salute pubblica | 
  
    | Ospedale Civile Circoscrizionale "B.ne 
    Lombardo" | Partecipazione 
    di nomina a Primario di Chirurgia - Lettera del 10 Maggio 1958 diretta al 
    Prof. Dott. Vincenzo Palumbo | 1958 | I | 1.12.13 - La salute pubblica | 
  
    | Ospedale, Ricovero di mendicità e 
    Orfanotrofio | Relazione e Regolamento per le onoranze ai benefattori | 1935 | I | 1.12.13 - La salute pubblica | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.15 - Gli enti assistenziali | 
  
    | O.V.R.A - Opera Volontaria per la 
    Repressione dell'Antifascismo | Le carte 
    riguardanti Giuseppe Granata | Anni vari | I | 1.9.2.2 - Altri uomini di lettere | 
  
    | 
    
    Biagio Pace   | 
    
    
    Arte e civiltà della Sicilia antica | 1949 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Enzo Pace | Un vescovo 
    senza Chiesa? | 2014 | I | 1.9.1.4 - Mons. Angelo Ficarra | 
  
    | Gaetano Paci | L'esempio del giudice Saetta | 2007 | 
    I | 1.9.7.2 - Antonino Saetta | 
  
    | 
    
    Salvatore Paci   | 
    
    
    Tre poesie | 1981 | 
    II | 
    2.3 
    - La poesia | 
  
    | 
    
    Salvatore Paci   | 
    
    
    Racconti | 1982 | 
    II | 
    2.5 
    - La storia locale | 
  
    | Salvatore Paci | Fatti e vicende della Canicattì d'altri tempi | 1996 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | 
    
    Padre Antonio da Stigliano | 
    
    
    Nobiltà eroica | 2004 | 
    I | 
    
    1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    | Padre Giacinto di Canicattì | Sonetto in lode 
    di Padre Clemente Guigone, Ministro Generale di Tutto l'Ordine de' Minori di 
    S. Francesco | 1758 | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | 
    
    Padre Giuseppe M. Raimondo | 
    
    
    Il P. Gioacchino La Lomia, missionario 
    cappuccino, nella vita e nell'apostolato | 1912 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    
    1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    | Padre Giuseppe M. Raimondo | 
    
    
    Appendice ai cenni biografici del P. Gioacchino La Lomia | 1912 | 
    I | 
    
    1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    | Sebastiano Padroinaggio | Giudizio sulla 
    scarlatina dominante | 1816 | I | 1.12.13 - La salute pubblica | 
  
    | Santo Pagano | La perdita del 
    prezioso Uomo P. Gioacchino La Lumia | 1905 | 
    I | 
    
    1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    | Antonio Pagliani | Canicattì: 
    "capitale dell'uva" | 1986 | I | 1.3 - L'economia | 
  
    | Franco Pagliano | Storia di 
    10.000 aeroplani: l'Aeronautica Militare Italiana dal giugno 1940 al 
    settembre 1943 | 2003 | I | 1.9.7.4 - Altri eroi e martiri | 
  
    | Francesco Palazzolo Drago | Famiglie nobili 
    siciliane | 1927 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.3 1 - Barone Agostino La Lomia | 
  
    | Calogero Palermo | A proposito del lemmu | 1954 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | 
    II | 
    2.5 
    - La storia locale | 
  
    | Gaspare Palermo | Guida 
    istruttiva per potersi conoscere con facilità tanto dal siciliano, che dal 
    forestiere | 1816 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.5.1 - Il Castello | 
  
    | Vittorio Paliotti | Ha ucciso per difendere la moglie dallo stregone nero 
    di Canicattì | 1959 | I | 1.12.21 - Varie - Altro | 
  
    | Vincenzo Palizzolo Gravina | Il Blasone in 
    Sicilia | 1871-75 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Vincenzo Palizzolo Gravina | Il Blasone di 
    Sicilia | 1871-75 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
      | Pietro 
      Palumbo | Il Goffredo | - | II | 2.2 - Il teatro | 
  
    | Vincenzo Palumbo | I trapianti | 1972 | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | 
    
    Antonina Rita
    Palumbo Cucurullo   | 
    
    
    I quartieri di Canicattì nel 1800 | 2006 | 
    I | 
    
    1.12.19 - I luoghi, le strade, le piazze, i quartieri | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    II | 
    2.5 
    - La storia locale | 
  
    | 
    
    Antonina Rita
    Palumbo Cucurullo    | 
    
    
    La Chiesa del Carmine | 2006 | 
    I | 
    1.7 
    - Le chiese e le opere religiose | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    II | 
    2.5 
    - La storia locale | 
  
    | 
    
    Antonina Rita
    Palumbo Cucurullo   | 
    
    
    Le Confraternite | 2006 | 
    I | 
    1.7 
    - Le chiese e le opere religiose | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    II | 
    2.5 
    - La storia locale | 
  
    | Silvana Palumbo | Quindici 
    dipinti | 1998 | II | 2.8 - La pittura e le arti grafiche | 
  
    | Giampaolo Pansa | La guerra di Sicilia - "La Repubblica" del 
    27 Settembre 1988 | 1988 | I | 1.9.7.2 - Antonino Saetta | 
  
    | Carmelo Pantano | Corrispondenza 
    commerciale del 10 Gennaio 1932 | 1932 | I | 1.3 - L'economia | 
  
    | Papa Pio IX | Discorsi del 
    Sommo Pontefice Pio IX pronunziati in Vaticano | 1872 | I | 1.9.1.3 - Mons. Benedetto La Vecchia | 
  
    | Giorgio Papàsogli | Il Padre La 
    Lomia | 1971 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    | Pietro Paolo Parla | La folgorante 
    carriera dell'affittaculi | 2002 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Giovanni Papanti | I parlari italiani in Certaldo alla festa del V 
      Centenario di messer Giovanni Boccaccio - 1875 | 1875 | III | 3.11 - Altre 
    tradizioni orali | 
  
    | Teresa Parla | 
    
    
    La nuova chiesa di San Calogero a Canicattì | 1999-2000 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    |  | 
    
    
    Idem |  | II | 2.11 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Parlamento Italiano | Atti del 
    Parlamento Italiano | 1861 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Luigi Parone | Nautilus | 1958 | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Luigi Parone | Epigrammi per Alfonso Tropia | - | I | 1.9.2.2 - Altri uomini di lettere | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Parrocchia "Maria Ausiliatrice" | Una storia che 
    è vita | 2004 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    | Partito Nazionale Fascista | Volantino con 
    cui viene annunciato il comizio in cui sarà proclamato il candidato politico 
    Gen. Luigi Gangitano - 7 Marzo 1924 | 1924 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Partito Nazionale Fascista | Una tessera del 
    1926 | 1926 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Partito Nazionale Fascista | Cartella biografica - 1932 | 1932 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Partito Nazionale Fascista | Invito ad una conferenza di S.E. Filippo Tommaso 
      Marinetti sul tema “La mostra della rivoluzione e l’arte futurista” 
      (Agrigento, 7 Giugno 1933) | 1933 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    | Partito Nazionale Fascista | La tessera di iscrizione al Partito Nazionale 
      Fascista del Cap. Arturo Maira | 1933 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.9.7.4 - Altri eroi e martiri | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Partito Nazionale Fascista 
    - Fascio di Canicattì | Buono per la fornitura di due mondelli di grano - 14 
      Aprile 1936 | 1936 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.3 - L'economia | 
  
    | Partito Nazionale Fascista | Questionario 
    relativo agli immobili posseduti dal Fascio di Combattimento di Canicattì | 1937 | I | 1.5.8 - Altri edifici civili pubblici (la Casa del 
    Fascio) | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.5.8 - Altri edifici civili pubblici (la Colonia 
    montana) | 
  
    | Giovanni Pascoli | Lettera del 20 Gennaio 1909 inviata ad Alfonso Tropia | 1909 | I | 1.9.2.2 - Altri uomini di lettere | 
  
    | Michele Pasqualino | Vocabolario 
    siciliano etimologico, italiano, e latino - Tomo primo | 1785 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Agostina Passantino | Due inventari 
    dei Conventi di S. Francesco di Canicattì e di S. Francesco di Racalmuto | 2006 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    | Paolo Paternostro | Lettera inviata all'Arcade 
    Sanmartino - 7 Maggio 1929 | 1929 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    | Paolo Paternostro | Gente che ha... del naso | 1932 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    | Paolo Paternostro | Lettera inviata all'Avv. Salvatore 
    San Martino, colonna centrale della Accademia del Parnaso - 14 Marzo 1936 | 1936 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    | Paolo Paternostro | Lettera inviata all'Avv. Salvatore 
    San Martino, Arcade più vero e maggiore - 30 Dicembre 1938 | 1938 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    | Angelo Paxia | Canti popolari raccolti a Canicattì 
    - Tesi di laurea in lettere | 1948-49 | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    |  | Idem |  | III | 3.2 - I proverbi e le espressioni | 
  
    |  | Idem |  | III | 3.4 - Le preghiere | 
  
    |  | Idem |  | III | 3.5 - I canti | 
  
    |  | Idem |  | III | 3.6 - Gli stornelli | 
  
    |  | Idem |  | III | 3.10 - Gli indovinelli | 
  
    |  | Idem |  | III | 3.11 - Altre tradizioni locali | 
  
    | Giuseppe Pedalino | Lettera inviata all’«Accademia Secolare Canicattinese» 
    - 5 Maggio 1939 | 1939 | I | 1.10.1 - L'Accademia 
    del Parnaso | 
  
    | Luigi Pelloux , Ministro della Guerra | Elevazione a 
    Tenenza della Stazione dei Carabinieri di Canicattì | 1892 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Salvatore Pennino | La 
      Chiesa di San Diego - Olio su tela - cm 50 x 70 | 2003 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.9 - La pittura e le arti grafiche | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Salvatore Pennino | La 
      Chiesa dello Spirito Santo - Olio su tela - cm 50 x 60 | 2006 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.9 - La pittura e le arti grafiche | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | PeppiPaci | Inno al Presidente - 30 Settembre 1928 | 1928 | 
    I | 
    
    1.10.1 - L’Accademia del Parnaso | 
  
    |  | Idem |  | 
    II | 
    2.3 
    - La poesia | 
  
    | PeppiPaci | Sopra una culla | 1928 | 
    II | 
    2.3 
    - La poesia | 
  
    | PeppiPaci | L’orologiu di Canicattì 
      - Luglio 1932 | 1932 | I | 1.5.2 - La Torre dell'Orologio | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | PeppiPaci | Marcu Praga - Canicattì e lu Parnasu 
      - 1932 | 1932 | 
    I | 
    
    1.10.1 - L’Accademia del Parnaso | 
  
    |  | Idem |  | 
    II | 
    2.3 
    - La poesia | 
  
    | 
    
    PeppiPaci | 
    
    
    La scecca di Patri Decu | 1934 | 
    I | 
    
    1.10.1 - L’Accademia del Parnaso | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    II | 
    2.3 
    - La poesia | 
  
    | 
    
    PeppiPaci | 
    
    
    Mascari  
    di Paci | 1937 | 
    I | 
    
    1.10.1 - L’Accademia del Parnaso | 
	
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    II | 
    2.3 
    - La poesia | 
  
    | PeppiPaci | Lettera diretta 
    all'Onorevole Senatore Salvatore Sanmartino - 4 Giugno 1954 | 1954 | 
    I | 
    
    1.10.1 - L’Accademia del Parnaso | 
	
    | PeppiPaci | Lu 
    mortoriu e lu tradimento di Giuda | 1956 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
	
    |  | Idem |  | I | 1.12.16 - Gli spettacoli e l'attività teatrale | 
	
    |  | Idem |  | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
	
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | PeppiPaci | La felicità basta cu pocu! | 1957 | 
    II | 
    2.3 
    - La poesia | 
  
    | PeppiPaci | La 
    macchinetta meravigliosa | 1957 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | PeppiPaci | L'atomica 'un fa nenti? | 1957 | 
    II | 
    2.3 
    - La poesia | 
  
    | PeppiPaci | Chista è l'Epuca | 1958 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | PeppiPaci | Peppi Paci, intervistato dal "Gazzettino-Sera" di Venezia, tramite "La 
    Torre" fa delle precisazioni "parnasiane" | 1958 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
	
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | PeppiPaci | La 
    villa comunale opera del Grand'Uff. Carlo Calvi | 1959 | I | 1.5.8 - Altri edifici civili pubblici | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | PeppiPaci | 
    
    
    Lu novu regnu 
    (dattiloscritto) | 1961 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | PeppiPaci | 
    
    
    Ma chi è quell'animale? (poesia inedita) | 1962 | II | 2.3 
    - La poesia | 
  
    | PeppiPaci | Màscari - con introduzione di Angelo La 
    Vecchia | 1984 | I | 1.9.3.3 - Peppipaci | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.6 - Gli spettacoli e l'attività 
    teatrale | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | PeppiPaci | Dodici poesie manoscritte | - | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | PeppiPaci | Per il matrimonio dell’Avv. Totò 
    Sammartino, viaggiatore piazzista del Parnaso | - | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Norris H. Perkins | North American Odyssey - Adventures in tre Mediterranean Theatre of War | 1989 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Giovanni Battista Peruzzo | Al Clero ed al 
    Popolo della Diocesi di Agrigento | 1931 | I | 1.9.1.4 - Mons. Angelo Ficarra | 
  
    | Giovanbattista Peruzzo | Elogio funebre 
    per le esequie di Mons. Ficarra | 1959 | I | 1.9.1.4 - Mons. Angelo Ficarra | 
  
    | Carlo Petix | Patri Jachinu a Milocca | 2000 | I | 1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.9.6.3 - Giovanni Gurino Amella | 
  
    | Giovanni Petix | Un miracolo di 
    Padre Gioacchino La Lomia | 1897 | I | 1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    | Giovanni Petix | Memorie e tradizioni di Montedoro | 1984 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
  
    | Salvatore Petralito | Il serbatoio d'acqua di contrada 
    Bersaglio | 2012 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.11 - La fotografia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | 
    
    Francesco Piazza    | 
    
    
    La riforma amministrativa in Sicilia dal Regno 
    borbonico al Regno d'Italia: il caso di Canicattì | 2000-2001 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    II | 
    2.5 
    - La storia locale | 
  
    | 
    
    Giuseppe
    Picone    | 
    
    
    Memorie storiche agrigentine | 1866 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    1.4 
    - L’archeologia | 
  
    | Francesco Pievillano | Un'immagine del 
    1783 di S. Diego d'Alcalà dell'Ordine de' Mri Oss.ti, Protettore di 
    Cannicattì | 1783 | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Francesco Pignatone | Interrogazione 
    al Ministro dell'Interno | 1949 | I | 1.5.8 - Altri edifici civili pubblici | 
  
    | Pasquale Pignatone | A l'Illustrissimu 
    Professuri Dutturi Carlu Gangitanu in signu di prufunna ricanuscenza - 7 
    Luglio 1936 | 1936 | I | 1.9.9 - Altri canicattinesi degni di 
    memoria | 
  
    | Pietro Pillitteri | 
    
    Il 
    Circolo di Compagnia | 2005 | 
    I | 
    
    1.12.21 - Varie / Altro | 
  
    |  | 
    
    Idem |  | 
    II | 
    2.5 
    - La storia locale | 
  
    | Giorgio Pillon | L'autore del 
    "Proclama agli Italiani" | 1960 | I | 1.9.3.4 - Altri poeti | 
  
    | Carmelo Piola | Grillo ossia il brigante siciliano | 1870 | I | 1.5.1 - Il Castello | 
  
      | Pipelet (pseudonimo di Calogero Angelo Sacheli) | I 
      versi | - | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Franca Pirovano | Preghiere e 
    scongiuri popolari | 1990 | III | 3.4 - Le preghiere | 
  
    | Vasco Pirri Ardizzone
      | 
    
    Ministero 
    Giustizia, una sala intitolata al Giudice Livatino | 2009 | I | 1.9.7.3 - Rosario Livatino | 
  
    | Rocco Pirro | Sicilia sacra - Liber tertius | 1638 | I | 1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    | Francesco Pisciotta | Le Lettere 
    pastorali di Mons. Angelo Ficarra, Vescovo di Patti (1936-1957) | 2009 | I | 1.9.1.4 - Mons. Angelo Ficarra | 
  
    | Francesco Pisciotta | Fede e cultura 
    in Mons. Ficarra | 2014 | I | 1.9.1.4 - Mons. Angelo Ficarra | 
  
    | 
    
    Giuseppe
    Pitrè    | 
    
    
    Feste patronali in Sicilia | 1900 | 
    I | 
    
    1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
  
    | 
    
    Giuseppe
    Pitrè | 
    
    
    Il popolo siciliano - La famiglia e la casa | 1912 | 
    I | 
    
    1.11.3 – Le credenze e le superstizioni | 
  
    | Giuditta Podestà | 
    
    A. 
    C. Sacheli: axiofenomenismo e giudizio morale | 1989 | 
    I | 1.9.2.1 - Calogero Angelo Sacheli | 
  
    | 
    
    Santo
    Policastro   | 
    
    
    De veteribus recentioribusque rebus 
    siculis | 1976 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    1.4 
    - L’archeologia | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    
    1.5.1 - Il Castello | 
  
    | Antonio Poliseno | Valori e 
    filosofia dei valori | 2006 | 
    I | 1.9.2.1 - Calogero Angelo Sacheli | 
  
    | Gabriella Portalone | Un democratico 
    siciliano: Luigi La Porta | 1980 | II | 2.4 - La storia | 
	
    | Gabriella Portalone | L'associazionismo siciliano di Enrico La Loggia | 1990 | II | 2.4 - La storia | 
	
    | Gabriella Portalone | Il socialismo 
    di Enrico La Loggia | 1993 | II | 2.4 - La storia | 
	
    | Gabriella Portalone | P. La Lomia, la 
    sua famiglia, la sua città e l'ambiente agrigentino | 1995 | I | 1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
	
    |  | Idem |  | II | 2.6 - La saggistica | 
	
    | Gabriella Portalone | La politica 
    economica di Luigi Sturzo | 1998 | II | 2.4 - La storia | 
	
    | Gabriella Portalone | Gaetano 
    Martino: il siciliano che vide l'Europa | 2000 | II | 2.4 - La storia | 
	
    | Gabriella Portalone | Il lungo 
    cammino dell'idea nazionale | 2002 | II | 2.4 - La storia | 
	
    | Gabriella Portalone | La mafia e i 
    suoi protagonisti nella storia della Sicilia contemporanea | 2002 | II | 2.4 - La storia | 
  
    | Gabriella Portalone | Dalla classe alla nazione - Il travaglio spirituale 
    del giovane Mussolini nell'estate del 1914 | 2003 | 
    II | 2.4 - La storia | 
  
    | Gabriella Portalone | Giovanni 
    Guarino Amella: un impegno eminente per l'Autonomia siciliana | 2003 | II | 2.4 - La storia | 
  
    | Gabriella Portalone | Giuseppe Pella 
    e la questione di Trieste | 2004 | II | 2.4 - La storia | 
  
    | Gabriella Portalone | 
    
    
    Il fascismo in Sicilia negli scritti di Giuseppe 
    Tricoli | 2005 | II | 2.4 - La storia | 
  
    | Gabriella Portalone | Recensione del testo "Le ragioni di Sciascia. 
      Cronaca di un Nobel mancato" di Pietro Macaluso | 2008 | I | 1.9.5.1 - Antonino Sciascia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Gabriella Portalone | L'adesione al 
    Partito Radicale e l'attività politica di Giovanni Guarino Amella | 2009 | II | 2.4 - La storia | 
  
    | Gabriella Portalone | Le elezioni 
    politiche del 18 Aprile 1948 | 2018 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Gabriella Portalone | Ruggero Grieco e il programma insurrezionale dei 
    comunisti in Sicilia - 2018 | 2018 | II | 2.4 - La storia | 
  
    | Gabriella Portalone | Giovanni Guarino Amella: una vita per il popolo 
    siciliano | - | I | 1.9.6.3 - Giovanni Guarino Amella | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.4 - La storia | 
  
    | Gaetano Portalone | Dell'immortale 
    Accademia del Parnaso | 1967 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Gaetano Portalone | Agostino Fausto 
    La Lomia, Barone di Renda e Carbuscia | 1969 | I | 1.12.3.1 - Barone Agostino La Lomia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Gaetano Portalone | Alla Ins. 
    Guadagnino il Premio "E. Cacciato" 1972 | 1972 | I | 1.9.2.2 - Altri uomini di lettere | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e 
    la cultura | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Gaetano Portalone | Con una solenne 
    cerimonia inaugurato nuovo Plesso Scolastico | 1973 | I | 1.9.7.4 - Altri eroi e martiri | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Gaetano Portalone | Circoli tre, a 
    ciascuno il suo | 1984 | I | 1.10.4 - Altre associazioni | 
  
    | Gaetano Portalone | I Carabinieri 
    di Canicattì celebrano la "Festa dell'Arma" | 1984 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Gaetano Portalone | Come 
    pubblicizzare l'uva Italia nei mercati esteri | 1987 | I | 1.3 - L'economia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Gaetano Portalone | Il Senatore 
    Sammartino | 1991 | I | 1.9.6.6 - Altri patrioti e politici | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Carlo Possenti | Relazione al 
    Signor Ministro dei Lavori Pubblici | 1865 | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | 
  
    | Marco Praga | Marco Praga 
    risponde alla lettera dell'Accademia del Parnaso del 7 Settembre 1924 - 12 
    Settembre 1924 | 1924 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    | Prefettura di Agrigento | La 
    corrispondenza con il Ministero dell'Interno sulla sospensione del Sindaco 
    Avv. Rosario Livatino - Ottobre 1921 | 1921 | I | 1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Presidente del "Comitato dello 
    Interno" | Provvedimento 
    del 29 Maggio 1860 con cui nomina il Dottor Vincenzo Macaluso Commissario 
    per la Provincia di Girgenti | 1860 | I | 1.9.6.1 - Vincenzo Macaluso | 
  
    | Presidente della G. C. Criminale del 
    Capo-Val Girgenti | Mandato di 
    arresto a carico di Diego Sanfilippo, imputato di incendio volontario di un 
    edificio non abitato a danno di Antonino Di Caro da Cannicattì - 25 Febraro 
    1835 | 1935 | I | 1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Presidente della Repubblica | Decreto di 
    conferimento del Diploma di Benemerenza con medaglia d'argento all'Ins. 
    Angelo Sardone - Roma, 30 giugno 1957 | 1957 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e 
    la cultura | 
  
    | Presidente della Repubblica | Decreto  del 16 Gennaio 1961, con cui viene riconosciuta la 
      personalità giuridica alla “Compagnia di S. Orsola - Figlie di S. Angela Merici” | 1961 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    | Presidente della Repubblica | Decreto di 
    concessione dell'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine di "Vittorio Veneto" 
    al Sig. La Carrubba Vincenzo - Roma, 22 Maggio 1969 | 1969 | I | 1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Giuseppe Presterà | Distinta 
    istoria di la vita, e morti di D. Raimundu Sfirrazza, iniqu capu di sbanduti 
    - In Palermu, M.DCC.XXVII | 1727 | I | 1.12.8 - Il brigantaggio, la mafia e 
    i fatti delittuosi | 
  
    | Pretore di Canicattì | Decreto penale 
    di condanna a carico di Pietro Cretti - 28 Maggio 1940 | 1940 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    | Pretore di Canicattì | Sentenza del 30 
    aprile 1974 | 1974 | I | 1.4 - L'archeologia | 
  
    | M. F. Elie de la Primaudaie | Les 
      Arabes en Sicile et en Italie - Les Normandes en Sicile et en Italie 
      - 1868 | 1868 | I | 1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.2 - Notizie di 
    carattere generale | 
  
    | Principessa di Paternò | Reclamo inviato, a mezzo del Procuratore Don 
      Emmanuele Gangitano, al Presidente e Componenti il Comitato della Città di 
      Canicattì - 7 Giugno 1848 | 1848 | I | 1.3 - L'economia | 
  
    | Pro-Segrezia di Cannicatti | Il timbro | 1860 | I | 1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Francesco Provenzano | Come se ancora 
	non bastasse! | 1996 | I | 1.9.7.3 - Rosario Livatino | 
  
						| Provincia di Agrigento | Registro di monta privata - Anni 
                        ‘40 | Anni '40 | I | 1.12.21 - Varie - Altro | 
  
    | Provincia Regionale di Agrigento | Abitare & 
    difendersi |  | I | 1.5.1 - Il Castello | 
  
    | Provincia Regionale di Agrigento | Varietà di 
    frutta e vini nell'hinterland canicattinese | 2005 | I | 1.3 - L'economia | 
  
    | Publi Photo di Palermo | La visita del Cap. Norris H. Perkins del 6 settembre 1989 | 1989 | I | 1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Piero Puccioni | Giurisprudenza delle Elezioni politiche del 1874 | 1874 | I | 1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.9.6.1 - Vincenzo Macaluso | 
  
    | Vito Pugliese | Geografia 
		di Sicilia | 1836 | I | 1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.4 - L'archeologia | 
  
    | Diego Puleri | L'allodoliera | 2008 | I | 1.12.7 - Lo sport | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.11 - La fotografia | 
  
    | 
    
    Enzo
    Puleri   | 
    
    
    Cinquantasei opere | Vari | 
    II | 
    2.8 
    - La pittura | 
  
    | Giovanni Puma | Terra luntana | 1956 | I | 1.12.9 - L'emigrazione | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Vincenzo Puma | Lasciate a 
    posto il monumento! | 1966 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Ivan Pupo | Interviste a 
    Pirandello - "Parole da dire, uomo, agli altri uomini" | 2002 | I | 1.5.3 - Il Teatro Sociale | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.6 - Gli spettacoli e l'attività 
    teatrale | 
  
    | Diego Puzzangara | Al Venerabile 
    P. Gioacchino La Lomia | 2008 | I | 1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Giuseppe Quatriglio | Era scomparso da almeno quattro anni | 1978 | I | 1.12.3.1 - Barone Agostino La Lomia | 
  
    | Giuseppe Quatriglio | Le “trovate” 
    del Barone La Lomia | 1995 | I | 1.12.3.1 - Barone Agostino La Lomia | 
  
    | Enrico Quattrocchi | Elezioni 
    amministrative del 10 marzo 1946, vinsero PCI e PSI | 2008 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Attilio Quercia | Diario 
    storico-militare - Bimestre Luglio-Agosto 1943 | 1943 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Agostino & Diego Racalbuto di 
    Giuseppe (Fratelli) | Agli Amici - 9 
    Novembre 1901 | 1901 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | G.B. Diego Racalbuto | Necessità di educare i giovanetti 
    ai sentimenti superiori | 1905 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e la cultura | 
  
    |  | Idem |  | 
    II | 
    2.12 
    – Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Giuseppe Racalbuto | Castello e Torre Civica di 
    Canicattì | 1954 | I | 1.5.1 - Il Castello | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.5.2 - La Torre dell'Orologio | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Raimondo Raimondetto | Regni Siciliae 
    Pragmaticarum Sanctionum - Tomus Secundus | 1576 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Giuseppe Raitano | La fontana del Nettuno | 1983 | I | 1.6.3 - La fontana del Nettuno | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.9 - La pittura | 
  
    | Giovanni Battista Rampoldi | Corografia 
    dell'Italia | 1832 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.3 - L'economia | 
  
    | Ferdinando Ranalli | Le istorie 
    italiane - Volume I - dal 1846 al 1853 | 1855 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | 
    
    Francesco Rao   | 
    
    
    Memoria sul colera del 1837 nel Comune di 
    Canicattì | 1837 | 
    I | 
    
    1.12.13 - La salute pubblica | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    II | 
    2.12 
    – Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Gaetano Rao | Invito al comizio dell'Avv. 
    Giuseppe Marchesano del 27 Aprile 1907 | 1907 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.5.3 - Il Teatro Sociale | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e 
    la cultura | 
  
    | Gaetano Rao | Lettera aperta 
    ai Cittadini - 1° Settembre 1907 | 1907 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Giovanni Rao | Ritratto di 
    Vincenzo Macaluso | non si conosce | I | 1.9.6.1 - Vincenzo Macaluso | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.11 - La fotografia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Luigi Rao | Cartolina del 
	29 Novembre 1941 diretta all'Avv. Salvatore Sanmartino, con cui gli propone 
	l'ammissione all'Accademia del Parnaso del Tenente di Vascello Ettore 
	Petronio | 1941 | 
    I | 
    1.10.1 
	- L'AccademiA del Parnaso | 
  
    | Nino Rapisarda | Successi lu miraculu... | 1984 | I | 1.5.2 - La Torre dell'Orologio | 
  
						| Reale Accademia d'Italia | Lettera di ringraziamento dell'8 Giugno 1929 diretta al 
						Presidente dell'Accademia del Parnaso | 1929 | I | 1.10.1 - L’Accademia del Parnaso | 
  
    | 
    
    Giuseppe
    Receputo   | 
    
    
    Guerre condotte da Ducezio | 1926 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    1.4 
    - L’archeologia | 
  
    | Elisée Reclus | Nouvelle 
    geographie universelle | 1876 | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | 
  
    | 81° Reggimento Fanteria | Foglio di 
    congedo illimitato per fine ferma - 24 Ottobre 1926 | 1926 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
  
    | Regia Direzione Didattica di 
    Canicattì | Certificato di 
    studio dell'anno scolastico 1937-1938 | 1937-38 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e 
    la cultura | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Regia Scuola Tecnica di Cannicattì | Carta 
    d'ammissione dell'anno scolastico 1876-1877 | 1876-77 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e 
    la cultura | 
	
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Regia Scuola Tecnica di Canicattì | Trattenimento 
    letterario | 1887 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e 
    la cultura | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.13 - La salute pubblica | 
  
    | Regia Scuola Tecnica di Canicattì | Attestato di 
    Lode | 1911 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e 
    la cultura | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Regia Scuola Tecnica "Salvatore 
    Gangitano" in Canicattì | Pagella scolastica | 1913-14 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e 
    la cultura | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Regie Ferrovie dello Stato | Biglietto 
    "Supplemento per automotrici (Rapido)" Palermo C.le - Canicattì (Via 
    Caltanissetta Xirbi) | 1937 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Regio Esercito Italiano | Foglio di congedo illimitato di 
    terza categoria - 23 Settembre 1897 | 1897 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Regio Esercito Italiano | Stato di Servizio e Croce di Guerra al Valor Militare 
    di Giuseppe Ficarra fu Angelo - 1914-1941 - del Regio Esercito Italiano | 1914-1941 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Regio Esercito Italiano | Foglio di congedo assoluto 
    rilasciato al Soldato Guadagnino Paolo il 15 Aprile 1919 | 1919 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Regione 
      Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali-Ambientali e Pubblica 
      Istruzione | Castelli 
    medievali di Sicilia - Guida agli itinerari castellani dell'Isola | 2001 | I | 1.5.1 - Il Castello | 
  
      | Regione 
      Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali-Ambientali e Pubblica 
      Istruzione | Elenco dei 
      siti archeologici | non si conosce | I | 1.4 - L'archeologia | 
  
    | 
    
    Regno d’Italia | 
    
    
    Regio Decreto del 22 agosto 1863 col quale è fatta 
    facoltà al Ministero dell'Interno di occupare temporariamente ad uso civile 
    il Convento del Carmine in Canicattì (Girgenti) | 1863 | 
    I | 
    1.7 
    – Le chiese e le opere religiose | 
  
    | 
    
    Regno d’Italia | 
    
    
    Regio Decreto del 19 aprile 1866 che autorizza la 
    temporaria occupazione, per uso civile, di parte del Convento di S. Domenico 
    di Canicattì | 1866 | 
    I | 
    1.7 
    – Le chiese e le opere religiose | 
  
    | 
    
    Regno d’Italia | 
    
    
    Regio Decreto del 4 Giugno 1873 che autorizza il 
    Comune di Canicattì ad esigere un dazio di consumo sul tabacco | 1873 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | 
    
    Regno d’Italia | 
    
    
    Regio Decreto del 14 Agosto 1883 che erige in corpo 
    morale l'ospedale e ricovero di mendicità in Canicattì | 1883 | 
    I | 
    
    1.12.13 – La salute pubblica | 
  
    | 
    
    Regno d’Italia | 
    
    
    
    Atto del 22 febbraio 1927 con cui vengono riconosciuti 
    i titoli di Barone di Renda e di Barone di Carbuscia e Torrazza a Salvatore 
    La Lomia  | 1927 | 
    I | 
    
    1.12.3.1 – Barone Agostino La Lomia | 
  
    | 
    
    Francesco Renda   | 
    
    
    Socialisti e cattolici in Sicilia - 1900-1904 - 
    Le lotte agrarie | 1972 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Francesco Renda | I 
    fasci siciliani | 1977 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Francesco Renda | Storia della Sicilia dal 1860 al 1970 | 1987 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.9.6.3 - Giovanni Guarino Amella | 
  
    | Vincenzo Restivo | Il Congresso 
      Eucaristico Mariano | 1954 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.2 - La fede e la  religiosità | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Vincenzo Restivo | Una veggente 
      profetica. Profilo di S. Angela Merici | 1985 | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Vincenzo Restivo | Da Hiroshina all'abbraccio di Assisi (1946-1986) | 1987 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
	
    |  | Idem |  | II | 2.11 - Altre opere dei canicattinesi | 
	
    | Vincenzo Restivo | I nostri grandi 
    amori - Lettere pastorali di S. E. Mons. A. Ficarra | 1989 | I | 1.9.1.4 - Mons. Angelo Ficarra | 
	
    |  | Idem |  | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
	
    | Vincenzo Restivo | Matrice e 
    Presepio | 1989 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
	
    |  | Idem |  | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
	
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
	
    | Vincenzo Restivo | Rievocando il 
    Presepio nella Chiesa Madre di Canicattì | 1989 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
	
    |  | Idem |  | I | 1.12.2 - La fede e la rreligiosità | 
	
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
	
    | Vincenzo Restivo | 
      
      
      San Pancrazio, Vescovo e Martire | 1995 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
	
    |  | 
      
      
      Idem |  | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
	
    |  | 
      
      
      Idem |  | II | 2.6 - La saggistica | 
  
    | Vincenzo Restivo | O cieli, 
      piovete dal cielo | 1996 | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Vincenzo Restivo | 
    
    Voli 
    d'anima | 1996 | I | 1.10.3 - Associazione "Canicattì... 
    ti amo" | 
	
    |  | 
    
    Idem |  | II | 2.3 - La poesia | 
	
    | Vincenzo Restivo | L'onda | 1997 | II | 2.3 - La poesia | 
	
    | Vincenzo Restivo | Mons. Ficarra a 
    Canicattì | 1999 | II | 2.5 - La storia locale | 
	
    | Vincenzo Restivo | Situazione 
    religiosa a Canicattì ieri e oggi | 2000 | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
	
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Vincenzo Restivo | Ai margini 
      del dubbio | 2006 | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Vincenzo Restivo | Compagnia di 
      S. Orsola - Notizie storiche | 2007 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.11 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Vincenzo Restivo | La resca | 2008 | II | 2.2 - Il teatro | 
  
    | Vincenzo Restivo | Il Cardinale 
    Pietro Marcellino Corradini | 2009 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Vincenzo Restivo | Ahi, serva 
    Italia! | 2010 | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Vincenzo Restivo | Chissu era! | 2011 | I | 1.9.1.6 - Altri sacerdoti e frati | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Vincenzo Restivo | Fratelli 
    d'Italia | 2011 | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Vincenzo Restivo | Cervello 
    ombrello | 2012 | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Vincenzo Restivo | Serafico in 
    ardore | 2012 | I | 1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Vincenzo Restivo | Congedo - 24 
	Luglio 2013 | 2013 | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Vincenzo Restivo | Schegge | 2013 | II | 2.3 - La poesia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Vincenzo Restivo | Non nascondere 
	il tuo volto | 2013 | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Sebastiano Rigano | Un pennello... 
    di dimensione nazionale - Un artista canicattinese in continua evoluzione: 
    Vincenzo Curto | 1989 | I | 1.9.4.2 - Altri pittori | 
  
    | G. Rinaldi | Il Dott. G. 
    Rinaldi, Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di 
    Palermo, scrive all'Avv. Salvatore Sammartino - 31 Gennaio 1951 | 1951 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    | Maria Rinallo | Vito Soldano e 
    la viabilità romana tardo-antica in Sicilia | 2002-2003 | I | 1.4 - L'archeologia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Giovanni Rindone | Due poesie 
    dedicate al periodico "La Torre" | 1980 | I | 1.12.17 - I mezzi di informazione | 
	
    | Giovanni Rindone | In ricordo di 
    PeppiPaci | 1980 | I | 1.9.3.3 - PeppiPaci | 
	
    | Giovanni Rindone | Nove poesie 
    dedicate a Canicattì | 1980 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
	
    | Giovanni Rindone | Nun penni | 1980 | I | 1.5.2 - La Torre dell'Orologio | 
  
    | Giovanni Rindone | Quattro poesie 
    sull'uva Italia | 1980 | I | 1.3 - L'economia | 
  
    | Giovanni Rindone | 'A pezza | 1982 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Giovanni Rindone | 'N'autra cosa | 1984 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    | Giovanni Rindone | Parnasiano per 
    esami | 1992 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    | 
    
    Maria
    Riolo Cutaja   | 
    
    
    Agrigento e i suoi Comuni | 1992 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    1.2 
    - Notizie di carattere generale | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    1.7 
    - Le chiese e le opere religiose | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    
    1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    
    1.9.5.1 - Antonino Sciascia | 
  
    | Ristorante-Albergo "Alla lanterna" | Cartoncino pubblicitario | 1964 | I | 1.3 - L'economia | 
  
    | Ristorante-Albergo "Alla lanterna" | Il menù del 30 Novembre 1964 | 1964 | I | 1.3 - L'economia | 
  
    | Enzo Rizzo | Graffiti scolastici - Figure di 
	Maestri di quella che fu la Scuola di Avviamento | 1985 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e la cultura | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Faustino Rizzo (Padre) | Donna Eleonora La Lomia-Li Chiavi | Anni '30 | I | 1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.9 - La pittura e le arti grafiche | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Maria Serena Rizzo | L'insediamento medievale nella 
	valle del Platani | 2004 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.4 - L'archeologia | 
  
    | Salvatore Rizzo | Sedici opere 
    pittoriche | diverse date | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.9.1.4 - Mons. Angelo Ficarra | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.9 - La pittura e le arti grafiche | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Vincenzo Rizzo | Il banditore | 1984 | I | 1.11.5 - I mestieri e le professioni | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Cesare Roberth | 
    
    Ricevuta di L. 
    20 rilasciata al Casino di Compagnia per divertimenti dati la sera del 30 
    Giugno 1898 | 1898 | I | 1.10.4 - Altre associazioni | 
  
    | Giovanni Roccaro | Lettera alla moglie Giuseppina 
    Roccaro dal campo di prigionia - 10 Luglio 1944 | 1944 | I | 1.1 - Le origini, il  nome, la 
    storia | 
  
    | Maria Anna Rocchi | Valore e 
    alterità in Calogero Angelo Sacheli | non rilevata | I | 1.9.2.1 - Calogero Angelo Sacheli | 
  
    | Raffaele Rocco | Il Dott. 
    Raffaele Rocco comunica al Sindaco di Canicattì di avere assunto l'alto 
    incarico di Prefetto di Girgenti - 25 Giugno 1922 | 1922 | I | 1.1 - Le origini, il  nome, la 
    storia | 
  
    | 
    
    Filippo Romano   | 
    
    
    Canicattì, la provincia alla rovescia | 2004 | 
    I | 
    
    1.10.1 - L’Accademia del Parnaso | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    
    1.12.21 - Varie - Altro | 
  
    | 
    
    Filippo Romano   | 
    
    
    Sul gioco delle verità in una provincia siciliana: le 
    vicende di Enrico Falconcini, prefetto di Girgenti, secondo lo stesso e 
    secondo Vincenzo Macaluso, patriota canicattinese e funzionario prefettizio | 2005 | 
    I | 
    
    1.9.6.1 – Vincenzo Macaluso | 
  
    | Paolo Romeo | Omelia 
    pronunciata da S. E. Mons. Paolo Romeo, Arcivescovo Metropolita di Palermo, 
    in occasione del 50° anniversario della morte di S. E. Mons. Angelo Ficarra 
    - Chiesa Madre di Canicattì, 29 Ottobre 2009 | 2009 | I | 1.9.1.4 - Mons. Angelo Ficarra | 
  
    | Marco Roncalli | Ficarra, il 
	vescovo senza chiesa verso la rivalutazione | 2013 | I | 1.9.1.4 - Mons. Angelo Ficarra | 
  
    | Rosa, Zanazio & C. (Ditta) | Fattura del 1° 
    Dicembre 1922 relativa alla fornitura di una statua di Maria Ausiliatrice 
    per la Chiesa Madre | 1922 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
  
    | Rosée di Comitini | L'abdicazione di Apollo (poesia 
      dedicata a Ugo Cesare Giordano) | 1926 | I | 1.9.3.4 - Altri poeti | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    | Rosée di Comitini | Storiella del Cerlin | - | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.3.1 - Barone Agostino La Lomia | 
  
    | Giovanni Rosone | Statua in bronzo di Padre Gioacchino La Lomia | 1956 | I | 1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Giacinto Rossano | Analisi e progetto di recupero del Monastero dei S.S. Filippo e Giacomo 
      sotto la regola di S. Benedetto nella città di Canicattì - Tesi di laurea 
      in Ingegneria - Anno accademico 2002-2003 | 2002-2003 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | 
    
    Adolfo Rossi   | 
    
    
    L'agitazione in Sicilia - Inchiesta sui Fasci dei 
    lavoratori | 1894 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Lorenzo Rosso | Canicattì, il 
    grande salto economico | 1987 | I | 1.3 - L'economia | 
  
    | Lorenzo Rosso | Tre Istituti di 
    credito per il "decollo" delle imprese | 1987 | I | 1.3 - L'economia | 
  
    | Umberto Rosso | "La Piovra alza il tiro, vuol bloccare i processi" 
    - "La Repubblica" del 27 Settembre 1988 | 1988 | I | 1.9.7.2 - Antonino Saetta | 
  
    | Rotary Club di Canicattì | Verbale di 
    costituzione del Club provvisorio di Canicattì - 18 Marzo 1971 | 1971 | I | 1.10.4 - Le altre associazioni | 
  
    | Rotary Club di Canicattì | 25° di 
    fondazione (1971-1996) | 1996 | I | 1.10.4 - Le altre associazioni | 
  
    | Rotary Club di Canicattì | Invito al 40° 
    Anniversario - 18 Marzo 1971 / 18 Marzo 2011 | 2011 | I | 1.10.4 - Le altre associazioni | 
  
    | Rotary Club di Canicattì | Argomenti per 
    Canicattì - Numero Unico dell'anno sociale 2011-2012 | 2012 | I | 1.10.4 - Le altre associazioni | 
  
    | Rotary Club di Canicattì | Annullo filatelico speciale in ricordo del 30° 
    anniversario dell’omicidio del Giudice Antonino Saetta e del figlio Stefano 
    nell’ambito della Settimana della Legalità e della Memoria 2018 - 25 
    Settembre 2018 | 2018 | I | 1.9.7.2 - Antonino Saetta | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.10.4 - Le altre associazioni | 
  
    | Filippo Roth | Ordine di Sua 
	Eccellenza Signor Don Filippo Roth, Comandante Generale dell'Ottava 
	Divisione Militare, diretto al Prosegreto, per la consegna di tutto il 
	denaro della Cassa Prosegreziale - 10 Febraro 1821 | 1821 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Antonio Ruffo della Scaletta | Lettera riservata del marchese 
    Antonio Ruffo, ministro segretario di Stato della real Casa in Napoli, al marchese 
    delle Favare, luogotenente generale in Sicilia, in data di Napoli 17 
    Novembre 1828 per sapere se esistono documenti relativi all'armatura del Re 
    Ruggiero donata fra diverse armi dal Principe della Cattolica a S. M. il re 
    - Ms del sec. XIX - in 4° - 4Qq D 33 - foglio 123 | 1828 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.5.1 - Il Castello | 
  
    | Redo Ruiz | Saetta, 
    ergastolo per tre capimafia | 1998 | I | 1.9.7.2 - Antonino Saetta | 
  
    | Joseph Russegger | Reisen in 
    Europra, Asien und Afrika | 1848 | 
    I | 1.2 - Notizie di carattere generale | 
  
    | Fabio Russello | Il vescovo 
    senza la paura del moderno | 2009 |   | 1.9.1.4 - Mons. Angelo Ficarra | 
  
    | Enzo Russo | Uomo di rispetto | 1988 |  | 1.12.8 - Il brigantaggio e la mafia | 
  
    | 
    
    Giuseppe Russo    | 
    
    
    La schiavitù in Sicilia | 1914 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Antonio Russo Bonavia | Lasciatemi solo | 1986 | II | 2.3 
	- La poesia | 
  
    | 
    
    Antonio Russo Bonavia | 
    
    
    Sicilia... d'altri tempi | 
    2002 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |   | 
    
    Idem |   | I | 
    1.9.1.6 - Altri sacerdoti e frati | 
  
    |   | 
    
    Idem |   | I | 
    1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    |   | 
    
    Idem |   | I | 
    1.11.1 - La nascita, il battesimo, il fidanzamento, ecc. | 
  
    |   | 
    
    Idem |   | I | 
    1.12.2.1 - Barone Agostino La Lomia | 
  
    |   | 
    
    Idem |   | I | 
    1.12.2.2 - Altri personaggi popolari | 
  
    |   | 
    
    Idem |   | I | 
    1.12.8 - Il brigantaggio e la mafia | 
  
    |  | 
    
    Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Mariano Russo (Frate O.F.M.) | La 
	"bionda" d'Italia | 1985 | I | 1.3 
	- L'economia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.3 
	- La poesia | 
  
    |   |   |   |   |   | 
  
    |   |   |   |   |   |