| 
    
    AUTORE | 
    
    TITOLO | ANNO | 
    
    SEZ. | 
    
    VOCE O SOTTOVOCE | 
  
    | Giuseppe Da Forio | Vita di 
    Giuseppe Garibaldi | 
	1862 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Enzo D'Alessandro | Brigantaggio e 
    mafia in Sicilia | 
	1959 | 
    I | 1.12.8 - Il brigantaggio e la mafia | 
  
    | Stefano Dambruoso | L'importanza 
	della normalità | 1996 | I | 1.9.7.3 - Rosario Livatino | 
  
    | 
    
    Antonella D'Angelo    | 
    
    
    «Un tenimento di case» nella Canicattì del XVIII 
    secolo: Palazzo Adamo-Bartoccelli oggi Cucurullo | 2001-2002 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    1.3 
    - L’economia | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    
    1.8.1 - Palazzo Adamo-Bartoccelli | 
  
    | 
    
    Gabriele D'Annunzio    | 
    
    
    Laudi del cielo, del mare, della terra e degli 
    eroi | 1912 | 
    I | 
    
    1.9.6.6 - Altri patrioti e politici | 
  
    | 
    
    Gabriele D'Annunzio    | 
    
    
    Teneo te Africa | 1936 | 
    I | 
    
    1.9.6.6 - Altri patrioti e politici | 
  
    | 
    Paolo D'Antoni 
      | 
    
    
    Giovanni Guarino Amella | 1950 | 
    I | 
    
    1.9.6.3 - Giovanni Guarino Amella | 
  
    | Salvatore Danzì | Memoria di Naso e altri frammenti | 2017 | I | 1.9.3.4 - Mons. Angelo 
    Ficarra | 
  
    | 
    
    Francesco D’Aquino, Principe di Caramanico | 
    
    
    Atto del 23 maggio 1790 con cui concede il titolo di 
    Barone di Carbucia e Torrazza a Marco La Lomia | 1790 | 
    I | 
    
    1.12.3.1 – Barone Agostino La Lomia | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    
    1.12.3.1 – Barone Agostino La Lomia | 
  
    | Giuseppe D'Arrigo Buccheri | Bando del 3 
    Agosto 1934 per la vendita all'asta di q.li 300 di grano | 1934 | 
    I | 
    1.3 
    - L’economia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Francesco De Angelis | Progetto 
    particolareggiato per il sollevamento artificiale dell'acqua dall'acquedotto 
    di Gulfi | 1912 | I | 1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Decurionato di Cannicatti | Decurionale delli 21 Marzo 1824 per 
    la non fissata piggione delle Carceri | 1824 | I | 1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.5.1 - Il Castello | 
  
    | Calogero De Francisci | La casa natale 
    di Antonino Sciascia | 2007 | I | 1.9.5.1 - Antonino Sciascia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.10 - La fotografia | 
  
    | Florindo De Giorgio | Del governo di Sua Maestà il Re Ferdinando II in 
    Sicilia | 1849 | I | 1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | 
    
    Domenico De Gregorio    | 
    
    
    Lettere di direzione spirituale di Mons. Angelo Ficarra alla Sig.na 
    Antonietta Trajna | 1990 | 
    I | 
    
    1.9.1.4 - Mons. Angelo Ficarra | 
  
    | Domenico De Gregorio | Il 
    Venerabile Padre Gioacchino | 2004 | I | 1.9.1.1 - Padre Gioacchino la Lomia | 
  
    | 
    
    Domenico De Gregorio, Alfonso Sidoti, Giovanni Orlando, Vincenzo Restivo e 
    Riccardo Magistri | 
    
    
    Mons. Angelo Ficarra Vescovo di Patti (1936-1957) | 
	
    1999 | 
    I | 
    
    1.9.1.4 - Mons. Angelo Ficarra | 
  
    | Renzo Del Carria | Proletari senza 
    rivoluzione - Storia delle classi subalterne italiane dal 1860 al 1950 | 1966 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Delegazione di Pubblica Sicurezza 
    (Regia) | Lettera diretta 
    al Prefetto della provincia di Girgenti - 4 Dicembre 1871 | 1871 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.9.6.1 - Vincenzo Macaluso | 
  
    | Erasmo Deleo | Apoteosi - Scherzo poetico ovverosia Stupidaggine 
      per ridere | - | I | 1.10.1 - ; 
    L'Accademia del Parnaso | 
  
    |  | Idem |  | II | 23 - La poesia | 
  
    | Angelo Dell'Acqua | Annuario 
    statistico del Regno d'Italia - Anno V | 1864 | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | 
  
    | Angelo Dell'Acqua | Annuario 
    statistico del Regno d'Italia per l'anno 1865 - Anno VI | 1865 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | 
  
    | Ida Della Frattina | Memorie | 1978 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | 
    
    
    Idem |  | I | 1.3 - L'economia | 
  
    |  | 
    
    
    Idem |  | I | 1.11.2 - Gli usi e i costumi | 
  
    |  | 
    
    
    Idem |  | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
  
    | Ugo Pietro delle Favare | Lettera del Marchese Ugo Pietro 
    delle Favare diretta al Principe di Trabia, in data di Palermo 28 Novembre 
    1828, in cui gli dà l’incarico di raccogliere notizie sull’armatura del re 
    Ruggiero - Ms del sec. XIX - in 4° - 4Qq D 33 - fogli 125-126 | 
	1828 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.5.1 - Il Castello | 
  
    | Ugo Pietro delle Favare | Bozza di risposta del luogotenente 
    Marchese Ugo Pietro Delle Favare al ministro marchese Ruffo, in data di 
    Palermo 26 febbraio 1829 - Ms del sec. XIX - in 4° - 4Qq D 33 - fogli 
    149-151 | 1829 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.5.1 - Il Castello | 
  
    | Luigi Del Pozzo | Cronaca civile 
    e militare delle due Sicilie sotto la dinastia borbonica dall'anno 1734 in 
    poi | 
	1857 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Ferdinando De Luca e Raffaele 
    Mastriani | Dizionario Corografico del Regno di Sicilia - 
      1852 | 1852 | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | 
  
    | Gaetano De Maria | Memoria di 
    Mons. Angelo Ficarra nel 50° della morte | 2009 | I | 1.9.1.4 - Mons. Angelo Ficarra | 
  
    | Alessandro De Marines | Il Campionato 
    U.L.I.C. - In un incontro elettrizzante gli azzurri conquistano una bella 
    vittoria - Canicattì batte Agrigento (B) 3-1 | 1931 | I | 1.12.7 - Lo sport | 
  
    | 
    
    Ernesto De Miro e Graziella Fiorentini   | 
    
    
    Attività della Soprintendenza alle Antichità 
    della Sicilia centro-meridionale negli anni 1968-72  
     | 1972-1973 | 
    I | 
    1.4 
    - L’archeologia | 
  
    | 
    
    Maria Pia
    Demma   | 
    
    
    Pietro D'Asaro, il «Monocolo di Racalmuto» | 1984-85 | 
    I | 
    1.7 
    - Le chiese e le opere religiose | 
  
    | Democrazia Cristiana | Tessera 1960 
    della Sezione di Canicattì | 
	1960 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | 
    
    Massimo Denaro   | 
    
    
    Itinerari archeologici in Sicilia | 2002 | 
    I | 
    1.4 
    – L’archeologia | 
  
    | George Dennis | A handbook for 
    travellers in Sicily | 1864 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | 
  
    | Francesco de Pasquali | Commento sulla 
    "Dissertazione sulla eloquenza sacra" di Antonio Antinoro | 1838 | I | 1.9.1.6 - Altri sacerdoti e frati | 
  
    | 
    
    Deputazione del Buon Ordine (Il Presidente della) | 
    
    
    Relazione sui fatti del 12 novembre 1820 diretta al 
    Gen. Roth | 1820 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Deputazione del Regno | Descrizione generale de' fuochi, 
    anime e facolta così stabili allodiali, come mobili delle persone secolari 
    del Regno di Sicilia - 1714-1715 | 1716 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | 
  
    | Gabriello De Sanctis | Dizionario 
    statistico del Regno delle Due Sicilie | 1840 | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | 
  
    | Auguste De Sayve | Voyage en 
    Sicile fait en 1820 et 1821 | 1822 | I | 1.4 - L'archeologia | 
  
    | Stefano De Simone | Lettera alla 
    moglie Carmela Bennici dal campo di prigionia - 11 Dicembre 1945 | 1945 | I | 1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Vincenzo De Simone | Lettera all’Avv. Salvatore Sammartino - 27 Aprile 1940 | 1940 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    | Gicinto De Sivo | 
    
    
    Storia delle due Sicilie dal 1847 al 1861 - Volume I | 1863 | I | 1.12.13 - La salute pubblica | 
  
    | Gicinto De Sivo | Storia delle 
    due Sicilie dal 1847 al 1861 - Volume II | 1868 | I | 1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Carlo D'Este | 
    
    
    1943, lo sbarco in Sicilia | 1988 | I | 1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | C. De Sterlich | Cronica delle 
    due Sicilie | 1841 | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | 
  
    | Elio Di Bella | Il "miracolo" 
    si chiama Uva Italia | 1987 | I | 1.3 - L'economia | 
  
    | Luigi & Ant. Dibenedetto | Corrispondenza 
    commerciale del 23 Marzo 1902 | 1902 | I | 1.3 - L'economia | 
  
    | Giovanni 
    Evangelista Di Blasi e Gambacorta | Storia cronologica de’ viceré, luogotenenti, e 
      presidenti del Regno di Sicilia - Tomo III, Parte I - di Giovanni 
      Evangelista Di Blasi e Gambacorta - 1791 | 1791 | I | 1.12.8 - Il brigantaggio, la mafia 
    e i fatti delittuosi | 
  
    | Giovanni 
    Evangelista Di Blasi e Gambacorta | Storia civile 
    del Regno di Sicilia - Tomo IX, Libro XIII, Sezione prima | 1818 | I | 1.12.8 - Il brigantaggio, la mafia 
    e i fatti delittuosi | 
  
    | Girolamo Di Cara | Solare barocco nella pietra di 
    Canicattì e di Sicilia | 1992 | I | 1.6.3 - La fontana del Nettuno | 
  
    | Girolamo Di Cara | Solare barocco nella pietra di 
    Canicattì e di Sicilia - Il 
    Convento delle Benedettine | 1992 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
	
    | Girolamo Di Cara | Solare barocco nella pietra di 
    Canicattì e di Sicilia - La 
    Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo | 1992 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    | Girolamo Di Cara | Solare barocco nella pietra di 
    Canicattì e di Sicilia - La 
    Chiesa del Purgatorio | 1992 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    | Girolamo Di Cara | Solare barocco nella pietra di 
    Canicattì e di Sicilia - La 
    Chiesa di Maria SS. degli Agonizzanti | 1992 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    | Girolamo Di Cara | Solare barocco nella pietra di 
    Canicattì e di Sicilia - La 
    Chiesa di San Biagio | 1992 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    | Girolamo Di Cara | Solare barocco nella pietra di 
    Canicattì e di Sicilia - La 
    Chiesa di San Diego | 1992 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    | Girolamo Di Cara | Solare barocco nella pietra di 
    Canicattì e di Sicilia - La 
    Chiesa di San Francesco | 1992 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    | Girolamo Di Cara | Solare barocco nella pietra di 
    Canicattì e di Sicilia - 
    Palazzo Caramazza oggi Ferro | 1992 | I | 1.8.6 - Gli altri edifici privati | 
  
    | Girolamo Di Cara | Solare barocco nella pietra di 
    Canicattì e di Sicilia - 
    Palazzo La Lomia (Via Cattaneo) | 1992 | I | 1.8.2 - Palazzo La Lomia (Via Cattaneo) | 
  
    | Girolamo Di Cara | Solare barocco nella pietra di 
    Canicattì e di Sicilia - 
    Palazzo La Lomia (Via Stabile) | 1992 | I | 1.8.3 - Palazzo La Lomia (Via Stabile) | 
  
    | Diego Di Caro | La nuova Torre 
    dell'Orologio progettata dal Geom. Diego Di Caro - 1929 - Anno VII E.F. | 1929 | I | 1.5.2 - La Torre dell'Orologio | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.9 - La pittura e le arti grafiche | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Franco Di Caro  e Francesco 
    Signorino | Una chiesetta 
    di stile bizantino | 2009 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.10 - La fotografia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Gioacchino Di Caro | Un dipinto raffigurante Maria 
    Immacolata con allo sfondo la Chiesa di San Francesco | 2014 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.9 - La pittura e le arti grafiche | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Gioacchino Di Caro | Quindici opere pittoriche | Anni vari | II | 2.9 - La pittura e le arti grafiche | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Gioacchino Di Caro | Altre diciassette opere pittoriche | Anni vari | II | 2.9 - La pittura e le arti grafiche | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Gioacchino Di Caro | Omaggio a Padre Gioacchino | non si conosce | I | 1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Umberto Di Cristina | Il know-how del territorio | 1965 | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.3 - L'economia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e 
    la cultura | 
  
    | Umberto Di Cristina, Antonio Gaziano 
    e Rosanna Magrì | La dimora delle 
    anime | 
    2007 | I | 1.7 - Gli edifici religiosi | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    | Giuseppe Di Donna | Il Sindaco 
    Occhiuto all'intitolazione di Piazza Faustino La Verde, tra i fondatori 
    dell'Opera Sila - 23 Maggio 2015 | 2015 | I | 1.9.9 - Altri canicattinesi degni di 
    memoria | 
  
    | Davide Difazio | Il Walt Disney 
    dell'Agrigentino | 
	2002 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
  
    | Giuseppe Di Fede | Corrispondenza 
    con l'Avv. Franzo Grande Stevens - Marzo 1994 | 1994 | I | 1.11.5 - I mestieri e le professioni | 
  
    | Luisa Di Fede | Le esequie | 2009 | I | 1.11.1 - La nascita, il battesimo, il fidanzamento, 
    ecc. | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Luisa Di Fede | Lu tri di maju | 2009 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Luisa Di Fede | Brina | 2011 | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Luisa Di Fede | ...E tu ci sei | 2011 | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Luisa Di Fede | Prima pioggia 
    d'autunno | 2012 | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Luisa Di Fede | Il sapore della 
    domenica mattina | 2012 | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Luisa Di Fede | Quindici 
    dipinti | 
	Anni vari | II | 2.9 - La pittura e le arti grafiche | 
	
    | Luisa Di Fede | Sei poesie | 
    Anni vari | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Maria Sofia Di Fede | Salvatore Caronia Roberti e il 
    Cine-Teatro Odeon a Canicattì | 2012 | I | 1.8.6 - Altri edifici privati | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.16 - Gli spettacoli e l'attività teatrale | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Gigi Di Fiore | Controstoria della liberazione | 2012 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Enzo Di Franco | Bir Galem (Borgalino) e dintorni | 2011 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | 
    
    Vittorio Di Giacomo   | 
    
    
    Leggende del Diavolo | 1957 | 
    I | 
    1.4 
    - L’archeologia | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    
    1.12.4 - Le favole, i miti, le leggende | 
  
    | Salvatore Di Maira | La coscienza e 
    Il giudizio di Emmanuele | 1978 | II | 2.2 - Il teatro | 
  
    | Salvatore Di Maira | Il figlio della 
    santa | 1980 | II | 2.2 - Il teatro | 
  
    | Salvatore Di Maira | Questo io penso 
    - Pensieri | 1984 | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Salvatore Di Maira | La realtà | 1991 | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Salvatore Di Maira | Una raccolta di 
    poesie | Anni vari | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | 
    
    Mattia Di Martino    | 
    
    
    La festa della Madonna in Canicattì | 1889 | 
    I | 
    
    1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
	
    | 
    
    Mattia Di Martino    | 
    
    
    Vitusullanu nella storia e nelle credenze 
    popolari canicattinesi | 1890 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
	
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    1.4 
    - L’archeologia | 
	
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    
    1.12.4 - Le favole, i miti, le leggende | 
	
    | 
    
    Mattia Di Martino   | 
    
    
    Note folkloriche prese in Canicattì | 1891 | 
    I | 
    
    1.11.1 - La nascita, il battesimo, il fidanzamento, ecc. | 
	
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    
    1.11.2 - Gli usi e i costumi | 
	
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    
    1.11.3 - Le credenze e le superstizioni | 
  
    | 
    
    Mattia Di Martino   | 
    
    
    La fera di Vitusullanu | 1904 | 
    I | 
    1.4 
    - L’archeologia | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    
    1.12.4 - Le favole, i miti, le leggende | 
  
    | 
    
    Mattia Di Martino   | 
    
    
    La grutta di Vitusullanu | 1904 | 
    I | 
    1.4 
    - L’archeologia | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    
    1.12.4 - Le favole, i miti, le leggende | 
  
    | Gioacchino Di Marzo | Diari della 
    Città di Palermo dal secolo XVI al XIX - Volume IX | 1871 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.8 - Il brigantaggio e la mafia | 
  
    | Gioacchino Di Marzo | Diari della Città di Palermo dal secolo XVI AL XIX - 
      Volume XIII - 1874 | 1874 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | 
  
    | Gioacchino Di Marzo | Diari della Città di Palermo dal secolo XVI AL XIX - 
      Volume XIV - 1875 | 1875 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | 
  
    | Giorgio Di Matteo | Recensione al 
    testo "Le ragioni di Sciascia - Cronaca di un Nobel negato" di Pietro 
    Macaluso | 2010 | I | 1.9.5.1 - Antonino Sciascia | 
  
    | Gaspare Di Mercurio | Ricchezza da difendere l'uva Italia 
    di Canicattì | 1979 | I | 1.3 - L'economia | 
  
    | Giuseppe Di Miceli | Vitosoldano tra storia e leggenda | 2010 | 
    I | 
    1.4 
    - L’archeologia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 
    - La storia locale | 
  
    | Giuseppe Di Miceli | Frate Domenico Lo Verme - Un umile 
    Servo di Dio dimenticato | 2012 | I | 1.9.1.2 - Fra Domenico Lo Verme | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 
    - La storia locale | 
  
    | Giuseppe Di Miceli | Uno sguardo critico agli scritti su 
    Canicattì | 2012 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Giuseppe Di Miceli | Francesca Di Miceli, la prima 
	vittima a Canicattì dei bombardamenti americani | 2013 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 
    - La storia locale | 
  
    | Giuseppe Di Miceli | Leonino: una vita in versi | 2014 | I | 1.9.3.4 - Altri poeti | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 
    - La storia locale | 
  
    | Calogero Di Mino | Il Cavaliere di Canicattì | 1960 | I | 1.4 - L'archeologia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.4 - Le favole, i miti, le leggende | 
  
    | Agata Di Naro e Calogero Lauricella | Casa del Sole - Istituto Gangitano a Canicattì 
    - Tesi di laurea in Architettura - a.a. 2004-2005 | 2004-2005 | I | 1.5.8 - Altri edifici civili pubblici | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Benito Di Naro | Un monumento in 
    onore della Madonna per ricordare il bimillenario della sua nascita | 1984 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 
    - La storia locale | 
  
    | Giuseppe Di Naro | 
    
    
    Brani lirici di Autori francesi - Libera traduzione in versi | 2005 | 
    II | 
    2.3 - La poesia | 
  
    |  | 
    
    Idem |  | 
    II | 
    2.12 
    - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Giuseppe Di Naro | 
      
      Proverbi - Aneddoti | 2007 | 
    II | 
    2.3 
    - La poesia | 
  
    |  | 
      
      
      Idem |  | 
    III | 
    3.2 
    - I proverbi e le espressioni | 
  
    | Manuela Di Naro | La questua nei 
    rituali festivi a Canicattì | 1990-91 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 
    - La storia locale | 
  
    | Pietro Di Naro | La festa della Madonna di Fatima 
    nella contrada Pidocchio a Canicattì | 
	1989 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 
    - La storia locale | 
  
    | Diocesi di Noto | Mons. Benedetto 
    La Vecchia, Vescovo di Noto dal 1872 al 1875 | 2008 | I | 1.9.1.3 - Benedetto La Vecchia | 
  
    | Benedetto Di Palma | Discorso 
	politico istorico in onore di S. M. Vittorio Emanuele II, re d'Italia - 
	Letto nel Nobile Casino di Compagnia di Canicattì - Girgenti | 1881 | I | 1.10.4 - Altre associazioni | 
  
    | 
    
    Salvatore  Di Piazza   | La nostra guerra | 1916 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    II | 
    2.5 
    - La storia locale | 
  
    | Maria Gabriella Di Puma | Cultura e 
    politica nell'opera dialettale inedita di Leonardo Martines - 
    Tesi di laurea in Lettere e Filosofia - Anno accademico 1971-1972 | 1971-72 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.9.3.1 - Leonardo Martines | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.21 - Varie/Altro | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    |  | Idem |  | III | 3.3 - I vocaboli | 
  
    | Fausto Di Renda | Fu 
    ucciso nella fontana di Nettuno  Decu   
	
    Pupu, il sognatore di Canicattì | 1952 | I | 1.6.1 - La fontana dell'Acquanuova | 
	
    |  | Idem |  | I | 1.6.2 - La fontana di Borgalino | 
	
    |  | Idem |  | I | 1.6.3 - La fontana del Nettuno | 
	
    |  | Idem |  | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
	
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | 
    
    Fausto Di Renda   | 
    
    
    Il culto delle anime sante dei corpi 
    decollati in Sicilia | 1952 | 
    I | 
    
    1.12.2 – La fede e la religiosità | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    II | 
    2.5 
    – La storia locale | 
  
    | Fausto Di Renda | Lettera diretta al viaggiatore piazzista della Secolare Accademia del 
    Parnaso canicattinese Avv. Salvatore Sammartino - Gennaio 1952 | 1952 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    | Fausto Di Renda | A Canicattì il culto per San Diego viene tramandato da padre a figlio fin 
      da quando il Santo spagnuolo venne canonizzato | 1953 | 
    I | 
    
    1.12.2 – La fede e la religiosità | 
  
    |  | Idem |  | 
    II | 
    2.5 
    – La storia locale | 
  
    | 
    
    Fausto Di Renda    | 
    
    
    Fatale  
    
    privilegio | 1953 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
	
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    II | 
    2.5 
    - La storia locale | 
	
    | Fausto Di Renda | La 
    folla imbestialita dei paesani lapidò il cadavere della  
    
    Pintalora | 1953 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
	
    |  | Idem |  | 
    II | 
    2.5 
    – La storia locale | 
  
    | Fausto Di Renda | L'annata
    
    ca vulà la fìmmina | 1953 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
  
    |  | Idem |  | 
    II | 
    2.5 
    – La storia locale | 
  
    | Fausto Di Renda | Scasso con una "viscicante" | 1954 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
	
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
	
    | Fausto Di Renda | Carità fraterna di popolo nella festa di  
    
    S. Giuseppe 
    in Sicilia | 1955 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
	
    |  | Idem |  | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
	
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
	
    | Fausto Di Renda | Il 
    culto di  
    S. Giuseppe | 1955 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
	
    |  | Idem |  | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
	
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
	
    | Fausto Di Renda | La
     
    
    Madonna 
    dell'Itria 
    nello sfondo del mito pluviale | 1955 | 
    I | 
    
    1.12.2 – La fede e la religiosità | 
	
    |  | Idem |  | 
    II | 
    2.5 
    – La storia locale | 
	
    | Fausto Di Renda | La 
    Secolare  
    Accademia 
    del Parnaso canicattinese | 1955 | I | 1.19.1 - L'Accademia del Parnaso | 
	
    |  | Idem |  | II | 2.5 
    – La storia locale | 
  
    | Fausto Di Renda | L'Hotel des Temples | 1955 | II | 2.12 
    - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Fausto Di Renda | Storia e leggenda  del culto di Sant'Eligio | 1955 | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
  
    |  | Idem |  | 
    II | 
    2.5 
    – La storia locale | 
  
    | Fausto Di Renda | La
    
    
    trovatura 
    del su Vicio Messina | 1956 | I | 1.4 - L'archeologia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Fausto Di Renda | Lu  
    
    
    sirvimentu
     
	e la bona morti | 1956 | I | 1.12.15 - Gli enti assistenziali | 
	
    |  | Idem |  | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
	
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
	
    | Fausto Di Renda | La 
	"gentilizia" dei  
    Bonanno 
    nella Chiesa del Santo Spirito | 1959 | 
    I | 
    1.1 
	- Le origini, il nome, la storia | 
	
    |  | Idem |  | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
	
    |  | Idem |  | 
    II | 
    2.5 
	– La storia locale | 
  
    | Fausto Di Renda | Li  
    
    vamparotti | 1959 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Fausto Di Renda | Il 
	dito di Dio |  | I | 1.3 
	- L'economia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Direzione Didattica di Canicattì | Certificato di studio dell'anno 
    scolastico 1925-1926 | 1925-26 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e la cultura | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Direzione Didattica Governativa | Pagella dell'anno scolastico 1943-44 | 1944 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e la cultura | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Direzione (R.) Didattica di Canicattì | Certificato di 
    studio dell'anno scolastico 1937-1938 | 1937-38 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e 
    la cultura | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | 
    
    Direzione Generale delle Ferrovie dello Stato | 
    
    
    Guide Regionali Illustrate - Vol. II - Sicilia | 1910 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    1.2 
    - Notizie di carattere generale | 
  
    | Direzione Generale di Ponti e Strade, delle Azque e 
    Foreste, e della Caccia | Licenza di caccia collo schioppo 
    per le province de' reali domini al di là del Faro (esclusa la provincia di 
    Palermo) per l'anno 1847 rilasciata a D. Pietro Macaluso da Cannicattì - 
    Girgenti, 26 Marzo 1847 | 
    1847 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Antonio Di Rosa | Preghiera | 
	1984 | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Daniela Di Rosa | Il Casale, il Castello, il Fondaco. 
    Dinamiche insediative a Canicattì in età medievale | 2011 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.5.1 - Il Castello | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Distretto Militare di Girgenti | Foglio di congedo illimitato del 
    Soldato Vincenzo La Carrubba, rilasciato il 13 Ottobre 1919 | 1919 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Dario Ditta | I disegni della Villa Ferriato | 
	2008 | I | 1.8.4 - Villa Ferriato | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.9 - La pittura e le arti grafiche | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | 
    
    Giuseppe Di Vita    | 
    
    
    Dizionario geografico dei Comuni della Sicilia | 1906 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    1.2 
    - Notizie di carattere generale | 
  
    | Pietro Doderlein | Avifauna del 
    Modenese e della Sicilia | 
    1869 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
  
    | Umberto Domina | Lettera inviata all’Avv. Salvatore Sammartino - 18 Agosto 1946 | 1946 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    | Vito D'Ondes Reggio | Discorsi del 
    Barone D'Ondes Reggio al Parlamento Italiano - Volume I | 1868 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Mauro Donini | Mostre d'arte a 
    Bologna - "Vincenzo Curto" | 
	1974 | I | 1.9.4.2 - Altri pittori | 
  
    | 
    
    Giuseppe  Drago   | 
    
    
    Relazione sugli usi civici del territorio di 
    Canicattì | 1926 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Pietro Drogo | Padre 
    Gioacchino La Lomia | 2007 | I | 1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | A. J. Du Pays | Itineraire 
    descriptif, historique et artistique de l'Italie et de la Sicilie | 1865 | 
    I | 
    1.2 
    - Notizie di carattere generale | 
  
    | 
    
    Editrice Le Chiavi-Cianciola & Pravatà | 
    
    
    La Trinacria - Annuario di Sicilia - Guida generale 
    dell'Isola | 1905 | 
    I | 
    1.3. 
    – L’economia | 
  
    | 
    
    Edrisi | 
    
    
    L'Italia descritta nel «Libro del Re Ruggero» | 1883 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Francesco M.
    Emanuele e Gaetani | I 
    banditi di Sicilia | 
    non 
    si conosce   | I | 1.12.8 - Il brigantaggio e la mafia | 
  
    | 
    
    Francesco M.
    Emanuele e Gaetani | 
    
    
    Della Sicilia Nobile | 1757 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Enti vari | Invito alla 
    presentazione del libro "La Universa Parnassia Canicattinensis" di Nicolò 
    Sanmartino | 
	2011 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    | Esattoria Comunale | Somme che si 
    sono introitate nella Cassa Prosegreziale del Comune di Canicattì ed esitate 
    per ordine di Sua Eccellenza Sig. Generale Don Filippo Roth, Comandante 
    l'ottava Divisione Militare - 10-26 Gennaio 1821 | 1821 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Pasquale Esposito | Gratis nei 
    luoghi d'arte per la "Settimana della cultura" | 
	2011 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.5.1 - Il Castello | 
  
    | Giuseppe Fabbri | La 
    taverna della poesia immortalata dall’Accademia d’Italia - 13 Marzo 1951 | 1951 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    | Imerio Facchinetti  e Altri | Le
    
    
    Banche 
    di Successo - Le aziende di credito italiane più efficienti, più dinamiche, 
    più redditizie, più solide, più vicine alle imprese... e quelle trasparenti | 1985 | I | 1.3 - L'economia | 
  
    | Marzia Facciponte | Analisi e progetto di recupero  del Palazzo (di) Don Nicolò La Lomia | 2011 | I | 1.8.3 - Il Palazzo La Lomia di Via Stabile | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 
    - La storia locale | 
  
    | 
    
    Enrico 
    Falconcini   | 
    
    
    Cinque mesi di Prefettura in Sicilia | 1863 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Rosario Falcone | Ingiunzione di 
    pagamento del 5 Gennaio 1884 contro Luigi Bordonaro e Celso, esercente, 
    incaricato e gestore del Molino a Vapore di proprietà del Comune di 
    Canicattì | 1884 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Vincenzo Falcone | Candidatura a 
    Componente la Camera di Commercio - Lettera del 27 Novembre 1898 | 1898 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Emilio Faldella | Lo sbarco e la 
    difesa della Sicilia | 1956 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Carmelo Faldetta | Ernesto Basile in una "periferia culturale". I casi di Canicattì e Licata - Tesi di laurea in Architettura | 2004-2005 | I | 1.5.3 - Il Teatro Sociale | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.8.4 - Villa Ferriato | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.13 - La salute pubblica | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 
    - La storia locale | 
  
    | Carmelo Faldetta | Ernesto Basile 
    a Canicattì. La committenza. Le opere. | 2006 | I | 1.5.3 - Il Teatro Sociale | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.8.4 - Villa Ferriato | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 
    - La storia locale | 
  
    | Calogero Faldetta Saita | Corrispondenza 
    commerciale del 14 Luglio 1908 | 1908 | I | 1.3 - L'economia | 
  
    | César Famin | Révolution de 
    Sicile en 1820 | 
	1832 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Gualtiero Farazzi | La Batìa 
    tra storia e leggenda | 2004 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    | Gualtiero Farazzi | Il filosofo che 
    insegnò a Sciascia | 2004 | I | 1.9.2.1 - Calogero Angelo Sacheli | 
  
    | Farmacia Cigna | La Magnesia Arcimiracolosa | Fine Anni '20 | I | 1.11.5 - I mestieri e le professioni | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Fascio di Combattimento di Canicattì | Invito a partecipare ad una 
    conferenza - 12 Maggio 1940 | 1940 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Masino Favata | Tutti a lu campu | 1966 | I | 1.12.7 - Lo sport | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Masino Favata | Candido giglio | 1967 | I | 1.12.9 - L'emigrazione | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | 
    
    Tommaso
    Fazello   | 
    
    
    De rebus siculis - Decades duae | 
    1558 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
	
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    1.4 
    - L’archeologia | 
  
    | Tomaso
    Fazello | Le 
    due deche dell'Historia di Sicilia | 
    1573 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | 
    
    Tommaso
    Fazello   | 
    
    
    Della Storia di Sicilia - Deche due | 
    1574 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    1.4 
    - L’archeologia | 
  
    | Tommaso
    Fazello | Della Storia di Sicilia - Deche due - Volume primo | 
    1817 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Tommaso
    Fazello | Storia di Sicilia - Deche due - Tomo primo | 
    1830 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Tommaso
    Fazello | Storia di Sicilia - Deche due - Tomo secondo | 
    1830 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | F. D. da P. | Cenni 
    biografici del Servo di Dio P. Gioacchino La Lomia, Missionario Cappuccino 
    (1831-1905) | 1970 | I | 1.9.1.1. - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    | Alfonso Fera | Lettera diretta 
    all’Avv. Salvatore Sammartino - 6 Luglio 1933 | 1933 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    | Ferdinando II, Re del Regno delle due 
    Sicilie | Regio Decreto 
    del 5 marzo 1834, con cui il Circondario di Canicattì viene elevato alla 
    seconda classe | 1834 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Ferdinando II, Re del Regno delle due 
    Sicilie | Regio Decreto 
    del 17 Dicembre 1838, n. 4996, relativo alla costruzione delle strade in 
    Sicilia | 1838 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Ferdinando II, Re del Regno delle due 
    Sicilie | Regio Decreto del 13 Agosto 1839, n. 5518, che "accorda il sovrano 
		permesso al Vescovo di Girgenti per concedere al parroco ed a' dodici 
		preti che assistono la Chiesa Madre di Canicattì le insegne della doppia 
		mozzetta nera e violetta con cappuccio | 1839 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religioise | 
  
    | Octave Féré et Robert Hyenne | Garibaldi - 
    Aventures, expéditions, voyages | 1861 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Giuseppina Ferrante Sacheli | Biografia di 
    Calogero Angelo Sacheli | 2006 | I | 1.9.2.1 - Calogero Sacheli | 
  
    | Francesco Ferrara | Storia Generale 
    della Sicilia - Tomo I | 1830 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.4 - L'archeologia | 
  
    | Francesco Ferrara | Storia Generale 
    della Sicilia - Tomo V | 1832 | I | 1.12.8 - Il brigantaggio e la mafia | 
  
    | Giuliano Ferrara | Apocalisse in Sicilia - "Epoca" del 9 
    Ottobre 1988 | 1988 | I | 1.9.7.2 - Antonino Saetta | 
  
    | Loredana Ferraro | Quesiti semasiologici e banca dati: un'indagine 
    socio-linguistica a Canicattì - Tesi di laurea in Lettere e 
    Filosofia - a.a. 2003-2004 | 2003-2004 | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    |  | Idem |  | III | 3.11 - La tradizione orale - Altro | 
  
    | Fratelli Ferreri | 
    
    Una cartolina 
    del 1941 | 1941 | I | 1.3 - L'economia | 
  
    |  | 
    
    Idem |   | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Gaetano Ferreri | A proposito dei 
    versi di un Arcade del Parnaso | 1974 | I | 1.9.3.4 - Altri poeti | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | 
    
    Maria Serena Monica Ferreri   | 
    
    
    Le radio private degli anni '70 - L'esempio di 
    Radiopal - Tesi di laurea in Lettere | 2003-2004 | 
    I | 
    
    1.12.17 – I mezzi di informazione | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    II | 
    2.12 
    – Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Rodolfo Ferretti e Diego Sardone | L'asina 
    dell'Accademia del Parnaso | 
	1975 | 
    I | 
    
    1.10.1 - L’Accademia del Parnaso | 
  
    | Calogero Ferro | Due immagini della vecchia 
    Chiesetta della Madonna dell'Aiuto | 
	1975 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.1o - La fotografia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Calogero Ferro | Quattro immagini della Sagra 
    dell'Uva del 1980 | 
	1980 | I | 1.3 - L'economia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.1o - La fotografia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Calogero Ferro | Il monumento eretto a ricordo di 
    Rosario Livatino | 1996 | I | 1.9.7.3 - Rosario Livatino | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.1o - La fotografia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Calogero Ferro | La Torre dell'Orologio | 2002 | I | 1.5.2 - La Torre dell'Orologio | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.1o - La fotografia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Calogero Ferro | Nove immagini della Villa Ferriato | 
	2002 | I | 1.8.4 - Villa Ferriato | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.1o - La fotografia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Calogero Ferro | Il Venerdì Santo del 2006 in 30 
    immagini | 2006 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.1o - La fotografia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Calogero Ferro | Le pitture murali del "ponte di 
    ferro" in sedici immagini | 2008 | I | 1.12.19 - I luoghi, le strade, le piazze, i 
    quartieri | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.1o - La fotografia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Giacinto Ferro | Gli amici della musica | 1958 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
  
    | Giacinto Ferro | Al Prof. Agostino Messina - Sindaco | - | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Giacinto Ferro | Ignoranza - Al Reverendissimo Padre 
    Don Diego Martines | - | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Ferrovie dello Stato | Biglietto ferroviario ordinario 
    Canicattì-Palermo Centrale - 6 Agosto 1971 | 1971 | I | 1.12.21 -  Varie / Altro | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Alfonso Ficarra | Intorno al termine siciliano "scifu" | 
    1984 | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    |  | Idem |  | III | 3.3 - I vocaboli | 
  
    | Alfonso Ficarra | Il Dott. Calogero Ficarra | 1986 | I | 1.9.9 - Altri canicattinesi degni di 
    memoria | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Angelo Ficarra | S. 
    Girolamo nella storia della cultura - Tesi di laurea in Lettere classiche - 
    Anno accademico 1913-1914 | 1913-14 | 
    II | 
    2.6 
    - La saggistica | 
  
    | Angelo Ficarra | La posizione di San Girolamo nella storia della 
    cultura - Vol. I - Formazione e aspetti della cultura di S. Girolamo | 1916 | II | 2.6 
    - La saggistica | 
	
    | 
    
    Angelo Ficarra   | 
    
    
    La preghiera cristiana - Lettera di S. Agostino a 
    Proba Faltonia | 1919 | 
    II | 
    2.6 
    - La saggistica | 
  
    | Angelo Ficarra | Florilegium hieronymianum | 
    1920 | 
    II | 
    2.6 
    - La saggistica | 
  
    | 
    
    Angelo Ficarra   | 
    
    
    La posizione di San Girolamo nella storia della 
    cultura - Vol. II - Lingua e stile di S. Girolamo e sua influenza culturale | 1930 | 
    II | 
    2.6 
    - La saggistica | 
  
    | Angelo Ficarra | La 
    vera gloria | 1930 | I | 1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Angelo Ficarra | Il 
    cuor ch'Egli ebbe | 1931 | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Angelo Ficarra | Il 
    concetto di Dio nell'Estremo Oriente e nel mondo classico - Conferenze 
    tenute nel 1935 ai Laureati di Agrigento | 1935 | II | 2.6 
    - La saggistica | 
  
    | Angelo Ficarra | Lettera del 17 Marzo 1948 diretta al Presidente Nazionale dell'Azione 
    Cattolica | 1948 | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | 
    
    Angelo Ficarra   | 
    
    
    Girolamo (santo) | 1949 | 
    II | 
    2.6 
    - La saggistica | 
  
    | Angelo Ficarra | Lettera del 12 
    Febbraio 1958 diretta a Padre Angelo Brucculeri | 
    1958 | I | 1.9.1.4 - Mons. Angelo Ficarra | 
  
    | Angelo Ficarra | Le 
    devozioni materiali - Psicologia popolare e vita religiosa in Italia | 1990 | II | 2.6 
    - La saggistica | 
  
    | Angelo Ficarra junior | La 
    strage di Canicattì del 21 Dicembre 1947 | 2017 | I | 1.1- Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | 
    II | 
    2.5 
    - La storia locale | 
  
    | Calogero Ficarra | Risposta alla 
    poesia del Professore Alfonso Tropia | - | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Luigi Ficarra | Considerazioni 
    in merito alle tesi sostenute da Antonio Corsello nello scritto "Mons. 
    Ficarra, Vaticano, Sciascia - Quale verità?" | 
	1981 | I | 1.9.1.4 - Mons. Angelo Ficarra | 
  
    |  | Idem |  | 
    II | 
    2.5 
    - La storia locale | 
  
    | Luigi Ficarra | Note libere su 
    passi scelti  da "Le devozioni materiali" di Mons. Angelo Ficarra | 
	1998 | I | 1.9.1.4 - Mons. Angelo Ficarra | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | Luigi Ficarra | Microstoria | 2006 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | 
    II | 
    2.5 
    - La storia locale | 
  
    | Luigi Ficarra | Note a margine dello scritto della storica Gabriella 
    Portalone su una circolare da essa attribuita a Ruggero Grieco - 6 Ottobre 
    2018 | 2018 | II | 2.4 - La storia | 
  
    | 
    A. Ficarrotta  
    (Dis. e Lit.), Visconti & Huber (Lit.) | 
    
    
    Immagine di "M.re La Vecchia, V, di Noto" | non 
	si conosce | 
    I | 
    
    1.9.1.3 - Mons. Benedetto La Vecchia | 
  
    |   | 
    
    Idem |  | 
    IV | 
    4.1 
    - Le immagini | 
  
    | 
    
    Rosalba Fiduccia    | 
    
    
    A Canicattì il  
    
    
    Parnaso 
    in farmacia - Poeti e chiodi di garofano | 2003 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
	
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    
    1.10.1 - L’Accademia del Parnaso | 
	
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    II | 
    2.5 
    - La storia locale | 
  
    | 
    
    Rosalba Fiduccia   | 
    
    
    Ecco   
    
    
    Bessie l'antenato dei PC | 2003 | 
    II | 
    2.12 
    – Altre opere dei canicattinesi | 
  
    | 
    
    Rosalba Fiduccia   | 
    
    
    E le  
    
    
    stelle 
    stanno a guardare... | 2004 | 
    II | 
    2.12 
    – Altre opere dei canicattinesi | 
	
    | Rosalba Fiduccia | L'Istituto Comprensivo "Pirandello": un po' di storia | 2004 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e 
    la cultura | 
	
    |  | Idem |  | II | 2.5 
    - La storia locale | 
  
    | Rosalba Fiduccia | Il  Carnevale canicattinese del 2006 | 2006 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.12 - La fotografia | 
  
    | Rosalba Fiduccia | Presepe | 2008 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.10 - La fotografia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | Filippo II, re di Spagna | Lettera 
    monitoria diretta al clero di Canicattì - 15 Gennaio 1583 | 
	1583 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    | Giuseppe Filippone | Itinerario 
    Generale Chilometrico di Sicilia | 1866 | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | 
  
    | Gaetano Filosa | Metodo di 
    calligrafia | 
	1938 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e 
    la cultura | 
  
    | 
    
    I. 
    Finley Moses   | 
    
    
    Storia della Sicilia Antica | 1970 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    I | 
    1.4 
    - L’archeologia | 
  
    | Niels Ryberg Finsen | Nuove 
    esperienze intorno all'effetto della luce sulla pelle | 1904 | I | 1.9.5.1 - Antonino Sciascia | 
  
    | Niels Ryberg Finsen | Sull'applicazione dei raggi chimici concentrati nella medicina | 1904 | I | 1.9.5.1 - Antonino Sciascia | 
  
    | Calogero
    Firrigno | Ventotto poesie | 1989-2011 | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | 
    
    Calogero
    Firrigno    | 
    
    
    Genesi, sviluppo e tramonto di un giornale: 
    "Falce e Martello" (Canicattì, 1920-1922) | 1996-1997 | 
    I | 
    
    1.12.17 - I mezzi di informazione | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    II | 
    2.5 
    - La storia locale | 
  
    | P. Flaviano da Polizzi | P. Bernardo 
    Maria da Canicatti | 1970 | I | 1.9.1.6 - Altri sacerdoti e frati | 
  
    | P. Flaviano da Polizzi | Primo 
    centenario del Convento di P. Gioacchino La Lomia (1882-1982) | 1983 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.9.1.6 - Altri sacerdoti e frati | 
  
    | Fondazione Giovanni Guarino Amella | Le Sedi di 
    Canicattì e di Sant'Angelo Muxaro | 2012 | I | 1.9.6.3 - Giovanni Guarino Amella | 
  
    | Giuseppe Formenti | "Candipar" - 
    Uno dei nomi di Canicattì rilevati dalle carte topografiche | 1705 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    | R. Forti | 
    
    
    Storia d'Italia dal 27 Aprile 1859 al 27 Aprile 1861 | 1861 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Arnaldo Fraccaroli | Il "Parnaso" 
    del buon umore | 1934 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
  
    | Francesco I . Re del Regno delle Due 
	Sicilie | Regio Decreto 
		con cui vengono confermati alcuni Notari nell'esercizio del notariato | Fine '700 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    | Salvatore Franco | Fatti di luglio | 1960 | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Salvatore Franco | Una 
    lapide della memoria | 1962 | 
    I | 
    1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.3 - La poesia | 
  
    | Salvatore Franco | Raccordi di ricordi per una 
    ennesima Sicilia | 2002 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
	
    |  | Idem |  | II | 2.5 - La storia locale | 
	
    | 
    
    Salvatore  Franco   | 
    
    
    Il barbone epilettico - Ninu
     
    
    
    Padeddra e la sua 
    poesia | 2005 | 
    I | 
    
    1.12.3.2 - Altri personaggi popolari | 
	
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    II | 
    2.5 
    - La storia locale | 
  
    | 
    
    Salvatore Franco    | 
    
    
    La santa di   
    
    Cazzola | 2005 | 
    I | 
    
    1.12.21 - Varie - Altro | 
  
    | 
      | 
    
    
    Idem |  | 
    II | 
    2.5 
    - La storia locale | 
  
    | Salvatore  Franco | La 
    mia risposta a Giobbe | 
    2007 | II | 2.6 - La saggistica | 
  
    | Salvatore Franco | 
    
    
    Sicaniche | non 
	si conosce | I | 1.12.21 - Varie - Altro | 
  
    |  | 
    
    
    Idem |  | II | 2.3 - La poesia | 
  
    |  | 
    
    
    Idem |  | III | 3.7 - Le filastrocche | 
  
    | Antonio Frangiamone | Targa realizzata in occasione dei 
    festeggiamenti per il 50° della laurea del Dott. Antonino Sciascia | 1910 | I | 1.9.5.1 - Antonino Sciascia | 
  
    |  | Idem |  | IV | 4.1 - Le immagini | 
  
    |  | Idem |  | II | 2.10 - La scultura | 
  
    | Antonio Frangiamone | Trattato pratico di prospettiva 
    lineare | 1913 | II | 2.6 - La saggistica | 
  
    | Fra Salvatore da Naro | L'aurea Fenice | 1731 | I | 1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.4 - L'archeologia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.5.1 - Il Castello | 
  
    | Fra Saverio Cappuccino | Gli Annali della Fulgentissima Città di Naro | 1801 | I | 1.1 
    - Le origini, il nome, la storia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.3 - L'economia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.4 - L'archeologia | 
  
    |  | Idem |  | I | 1.5.1 - Il Castello | 
  
    | Fraternal (The) Society of Canicatti | 25th 
    Anniversary Celebration (1932-1982) | I | I | 1.12.9 - L'emigrazione | 
  
    |  |  |  |  |  |