LA CAPACITà E L'INCAPACITà


 

 

I proverbi e le espressioni fanno parte della

Raccolta del Dott. Giuseppe Brancato

             

TESTO

FONTE

(Legenda in calce)

A chi lu dissi, a chi lu fici

Brancato

Acchiana mura lisci cuomu li gatti

Brancato

Appena mi vuontu l'uocchi, mi la fa

Brancato

Chi nascì 'mparatu?

Brancato

Chissa è botta di masciu

Candiano

Ci cuntà li pila di 'n-culu

Brancato

Cu ssa misa 'un cumìna nenti

Brancato

È capaci di muriri 'n-miezz'a li guasteddri

Candiano

È cuom'un puddricinu ni la stuppa

Candiano

È di la curina

Candiano

È di mangiari e di sprìmiri

Candiano

È lu spizzieddru 'n-miezz'a la 'nsalata

Candiano

È mancusu e drittusu

Candiano

È 'na minchiareddra

Brancato

È un cani di caccia

Brancato

È un diàvulu

Brancato

È un figliu di buttana

Brancato

È un figliu di cacata

Brancato

È un figliu di Matri Filippa

Brancato

È un gliòmmaru malu 'ncugliutu

Brancato

È un vrazzu di mari

Brancato

Fa a cu cadi-cadi       

Candiano

Fa li cosi a la fuddrisca

Candiano

Fa li cosi a la vò

Brancato

Fa li cosi a trugliu

Brancato

Fici catinazzu

Candiano

Fici lu santu e la vigilia

Ferro

Fici lu tularu masciu

Candiano

Fici 'na 'nchiappa grossa

Brancato

Fici un juocu di manu

Candiano

Havi la testa 'n-capu li spaddri

Brancato

Havi la testa 'n-capu lu cappieddru

Candiano

Havi li corna

Candiano

Havi li curnicchia

Candiano

Havi li manu biniditti

Candiano

Havi li scagliuna  

Brancato

Havi lu meli e nun si lu sapi liccari

Brancato

Havi setti para di cugliuna

Brancato

Havi tanti trasuti e nisciuti

Candiano

Jì a ligna senza corda

Brancato

Li cugliuna ci strìcanu 'n-terra

Brancato

Lu buonu stari e lu malu fari

Cassaro

Lu vonta e lu sbonta cuomu ci pari e piaci

Candiano

Mancu sapi fari la "o" cu lu bicchieri

Brancato

Mancu sapi s'è vivu o s'è muortu

Brancato

Mancu si sapi attaccari li canzi

Candiano

Mi la fici davanti-davanti

Brancato

Mi la fici sutta l'uocchi

Brancato

Minti lu mànicu unni voli iddru

Candiano

Nenti pani cuottu pi li sgangulati

Ferreri

Ni sapi una cchiossà di lu diàvulu

Brancato

Pari ca la spirtizza l'avissi tutta iddru

Brancato

Piglia l'acqua cu lu catu senza funnu

Candiano

Piglia l'acqua cu lu panaru

Brancato

Quattru coccia si li mangia

Brancato

Quattru fila si li mangia  

Brancato

Sapi l'Ave Maria a la dritta e a la riversa

Candiano

Sapi quantu ci nn'hav'a calari

Brancato

Sapi stari 'n-miezz'a la genti

Brancato

Sapi unni lu virsieriu teni la cuda

Candiano

S'arrimina cuomu lu scravagliu ni la stuppa

Brancato

Si mangia la terra

La Verde

Si mangia li petri crudi

Brancato

Si nni jì a ligna senza corda

Brancato

Si sapi cacciari li muschi di lu nasu

Candiano

Si sapi fari lu fattu sò e chiddru d'antru

Candiano

Si sapi firrijari

Brancato

Si sapi quartijari

Brancato

Simina all'acqua e arricampa a lu vientu

Brancato

Ssa cosa è fatta cu li piedi

Brancato

'Un ci la porta la stràula a lu chianu

Candiano

'Un è buonu mancu a fari un pilesi

Candiano

'Un la perdi la birritta 'n-miezz'a la fuddra

Brancato

'Un nni fa una bona

Candiano

'Un sempri jencu arrinesci d'aratu

Candiano

'Un si sapi attaccari mancu li canzi

Candiano

'Un vinni né un firrijuolu né un pumiettu

Candiano

Va circannu lu mètiri a cavaddru

Candiano

Va circannu maccarruna pi stufatu

Candiano

Va circannu radici p'arruttari

Brancato

Legenda:    Brancato   =     Dott. Giuseppe Brancato

            Candiano   =     Cav. Pietro Candiano

            Cassaro    =     Sig.ra Concetta Cassaro Brancato         

            Ferreri    =     Dott. Agostino

            Ferro      =     Sig.ra Grazia Ferro Giardina

            La Verde   =     Sig. Angelo La Verde